Non si legge la presenza del lievito tra gli ingredienti, perché non c’è; la torta al cioccolato mascarpone e pere è realizzata sena lievito, senza burro ma niente affatto dietetica.
La presenza del mascarpone nell’impasto,la rende morbida e la lascia leggermente umida dopo la cottura.
Le pere che in questo inizio di autunno sono dolci e succose e il cioccolato fuso, fanno il resto, insomma una torta dall’aspetto autunnale molto molto golosa.
Sono certa che una volta provata, la torta al cioccolato mascarpone e pere diventerà un must.
Per quanto riguarda gli ingredienti necessari, sono i seguenti:
8 uova,
400 grammi di cioccolato fondente,
2 pere fetel,
500 grammi di mascarpone,
200 grammi di zucchero,
200 di farina manitoba,
zucchero a velo.
Facciamo sciogliere a bagno maria il cioccolato, incorporiamo il mascarpone e lasciamo intiepidire.
Montiamo le uova con lo zucchero per almeno 20 minuti, fino ad ottenere un composto spumoso e fermo.
Questa operazione è necessaria per poter evitare di aggiungere il lievito, il composto incorporara tanta aria che sotituirà la lievitazione chimica.
Incorporiamo la farina setacciata molto delicatamente, aiutandoci con una spatola e compiendo movimenti dal basso verso l’alto.
E’ la volta del cioccolato e il mascarpone, sempre utilizzando la spatola incorporiamo anch’essi molto lentamente.
Versiamo il composto in uno stampo, se di silicone non serve imburrare, e inforniamo con il forno già a temperatura 180°.
Lasciamo cuocere 10 minuti e nel frattempo sbucciamo le pere e tagliamole a fettine.
Riprendiamo la torta e distribuiamo le fettine di pera sulla superficie affondandole leggermente.
Rimettiamo in forno e portiamo a termine la cottura, dovrebbero essere necessari ulteriori 35 minuti
Ribadisco il fatto che la torta resta morbida e umida, quindi anche la prova stecchino potrebbe essere non veritiera, in ogni caso i tempi dovrebbero essere abbastanza precisi, in realtà si tratterà di ottenere un prodotto appena appena più umido o appena appena meno.