Succo e polpa di pesca

Credo che dopo aver letto questo post e preso atto della semplicità dell’esecuzione nonchè della bontà del risultato, nessuno andrà più a comprare il succo di frutta.

image

Il succo e polpa di pesca che vi propongo di realizzare oggi è la genuinità materializzata.

Il succo e polpa di pesca è solo un esempio, possiamo utilizzare tutta la frutta e la verdura, perché no, che le stagioni ci mettono a disposizione e farci scorte di prodotto che ci apparirà prezioso fuori stagione.

Senza considerare il fatto che avere a disposizione un prodotto così, senza conservanti, per i bambini soprattutto,sia una cosa straordinaria.

Iniziamo dagli ingredienti necessari:

per due chilogrammi di pesche private degli scarti,

750 grammi di zucchero, se molto dolci si può ridurre la quantità di zucchero, lievemente, senza dimenticare che lo zucchero è il conservante naturale delle conserve,

il succo di due limoni,

un litro e mezzo di acqua, anche in questo caso si può ridurre o aumentare a seconda della densità che si desidera, così densità media.

Le pesche, specie quelle noce possono essere utilizzate senza sbucciarle.

Vediamo ora il procedimento, semplicissimo.

Prepariamo lo sciroppo mettendo a bollire una pentola con l’acqua e lo zucchero.

Laviamo le pesche e tagliamole a pezzi,

image

Quando lo zucchero si sarà sciolto e lo sciroppo avrà bollito cinque minuti tuffiamo la frutta e lasciamo cuocere finché non diventa morbida.

image

Spremiamo i limoni e aggiungiamo il succo, con un frullatore ad immersione frulliamo fino ad ottenere un liquido liscio e denso.

image

Lasciamo bollire ulteriori cinque minuti e imbottigliamo bollente capovolgendo le bottiglie in modo da formare il sottovuoto.

image

Così il succo e polpa di pesca è pronto, in alternativa si potrebbe imbottigliare freddo e pastorizzare facendo bollire le bottiglie in acqua per trenta minuti.

image

Risultato garantito, si suggerisce di conservare le bottiglie in un luogo fresco e al riparo della luce e consumare entro 5/6 mesi.

image

Fatemi sapere se lo provate.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.