Pomodori secchi

Con questo articolo mi trovo a chiudere un gap aperto; a suo tempo promisi che avrei postato il procedimento per la preparazione dei pomodori secchi.

image

L’anno scorso, purtroppo a seguito di un aggiornamento Ios ho perso tutta la galleria di foto che avevo sul ipad, ad essere precise circa 12.000 foto.

Tra queste c’era anche tutta la sequenza dell’essiccamento dei pomodori, e quindi ho dovuto aspettare la raccolta successiva per poterlo fare.

Ragione ulteriore di questo post è la richiesta di una persona molto gentile che mi segue e che voglio accontentare.

In realtà, per la preparazione dei pomodori secchi chi la fa da padrone è il tempo; primo perchè per poterli essiccare al sole, questo deve essere potente, altrimenti c’è l’opzione del forno, secondo perchè ci vogliono parecchi giorni e molta attenzione, per ottenere un prodotto che si possa ben conservare.

Dopo questa premessa vediamo quali sono gli ingredienti e l’attrezzatura necessaria per procedere:

pomodori di qualità san marzano,

sale fino,

Una tavola di legno e teli per proteggere dagli eventuali insetti.

In seguito serviranno olio extravergine di e spezie per condire.

Iniziamo lavando bene i pomodori che devono essere integri e asciugarli altrettanto bene.

Tagliamoli a metà per la lunghezza, con un cucchiaino svuotiamoli, la scelta della qualità di questi pomodori, è data anche dal fatto che in genere, sono quasi privi di semini all’interno, quindi il lavoro è decisamente facilitato.

image

Disponiamo i pomodori sulla tavola, di legno coperta da un telo, perchè così assorbirà l’umidità rilasciata da questi, se avete un attrezzo forato, ovviamente va benissimo, anche in questo caso coperto dal telo.

Saliamoli per benino, non siamo parsimoniosi, ne va della conservazione, e comunque quando sarà il momento di consumarli, basterà lasciarli qualche minuto in più in acqua e cambiarla un paio di volte, per ottenere la sapidità desiderata.

Durante il processo di essiccamento, giriamo i pomodori una volta al giorno, avendo l’accortezza di tenerli sempre in un luogo assolato e rientrandoli la notte per evitare che assorbano di nuovo umidità.

image

Lo so è un lavoraccio, ma il risultato finale lo vale tutto.

Una volta ottenuta l’essiccazione completa, conserviamoli in una scatola chiusa e non ermetica.

Io suggerisco di conservarli al naturale e solo al momento di consumarli far rinvenire in acqua tiepida senza bollire, strizzare e condire a piacere o utilizzare come ingrediente nelle pietanze.

image

 

2 Risposte a “Pomodori secchi”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.