Non c’è bisogno di tanta parole per descrivere la bontà del plumcake yogurt greco e mirtilli.
Per la prima colazione, a merenda, per una dolce pausa durante la giornata, ogni momento è buono per mangiarne una fetta.
Oltre ad essere buonissimo, il plumcake yogurt greco e mirtilli è anche salutare, poi lo sappiamo tutti che il fatto in casa è più, più.
Il plumcake yogurt greco e mirtilli, si può realizzare con i mirtilli freschi ma in assenza di questi, vanno benissimo anche quelli disidratati, non viene assolutamente compromesso il risultato finale.
Andiamo ad elencare gli ingredienti necessari:
250 gr di farina,
170 gr di yogurt greco,
120 gr di zucchero,
70 gr di olio,
3 uova,
125 gr di mirtilli,
buccia di un limone,
3/4 bustina di lievito,
zucchero a velo.
Preriscaldiamo il forno e portiamolo alla temperatura di 170°.
Grattugiamo la buccia del limone.
In una ciotola battiamo le uova con lo zucchero, versiamo l’olio e continuiamo ad amalgamare.
Incorporiamo lo yogurt e la buccia del limone.
Setacciamo la farina con il lievito e completiamo l’impasto, mescoliamo fino ad ottenere una crema liscia senza grumi.
Infine aggiungiamo i mirtilli che come detto sopra, possono essere freschi o disidratati, come nel mio caso.
Ho lasciato che i mirtilli rinvenissero appena in un dito di acqua tiepida, che ho provveduto ad eliminare strizzandoli prima di aggiungerli all’impasto.
Foderiamo uno stampo da plumcake con la carta forno, rovesciamo l’impasto e inforniamo.
Lasciamo cuocere per 35/40 minuti, in base al proprio forno.
Se ci dovessimo accorgere,strada facendo, che la superficie sta colorando eccessivamente, copriamola con un foglio di carta stagnola.
Prima di sfornare facciamo la prova stecchino.
Aspettiamo che si raffreddi prima di toglierlo dallo stampo.
Prima di servirlo spolveriamolo con lo zucchero a velo e accompagniamolo con dei mirtilli che avremo tenuto da parte.
Suggerisco di provare il plumcake yogurt greco e mirtilli, non ve ne pentirete.