Non chiamatela focaccia, a Roma è la pizza bianca, la pizza bianca che è buonissima mangiata così, semplicemente oppure calda, con una fetta di mortadella.
Al mattino, tutti i forni di Roma profumano di pizza appena sfornata, goduria olfattiva allo stato puro, per non parlare del sapore, una vera istituzione.
Questa versione è più condita rispetto a quella originale, la variante è il rosmarino che la rende oltremodo profumata, devo dire che portata in tavola è sparita ancor prima che servissi il primo.
Il sale di Cervia, che in realtà è il sale dei romani, mi è stato regalato da Angelo, chi è Angelo??????!!!!!! 🙂 🙂
Il sale di Cervia ha dato alla pizza bianca un sapore particolarissimo, suggerisco caldamente di provarlo.
Gli ingredienti sono i seguenti:
600 grammi di farina di media potenza,
400 grammi di acqua tiepida,
45 grammi di olio extravergine di oliva + quanto occorre per la superficie,
100 grammi di licoli oppure 10 grammi di lievito di birra,
5 grammi di sale fino,
sale di cervia q. b.
rosmarino.
In una ciotola capiente versiamo l’acqua appena tiepida dove scioglieremo la licoli che avremo rinfrescato il giorno precedente o comunque qualche ora prima, versiamo l’olio, la farina e impastiamo; in ultimo aggiungiamo il sale; impastiamo con il tarocco e la spatola, per quanto possibile, l’impasto è a media idratazione, quindi abbastanza lavorabile.
Se si opta per il lievito di birra, si scioglie in una parte di acqua e il procedimento è lo stesso.
Lasciamo l’impasto a riposo per 6/7 ore a temperatura ambiente, non deve raggiungere il massimo della lievitazione.
Riprendiamo l’impasto, rovesciamolo sulla spianatoia infarinata e lavoriamolo facendo le pieghe per una decina di minuti.
Rimettiamo a riposo, questa volta in frigo per una notte o il tempo corrispondente.
4/5 ore prima di preparare la pizza, lavoriamo ancora l’impasto facendo ancora le pieghe e lasciamolo a temperatura ambiente, per due ore, stendiamolo sulla teglia e lasciamo recuperare la lievitazione, dobbiamo vedere le bolle.
Cospargiamo la superficie di sale, aghi di rosmarino e abbondante olio.
Inforniamo alla temperatura massima e cuociamo per 35/40 minuti, regoliamoci ognuno con il proprio forno.
Sforniamo e nei limiti del possibile mangiamola calda con l’accompagnamento che si preferisce o anche così, semplicemente pizza bianca con olio rosmarino e sale di cervia.
Fatemi sapere.
ahahah
che sorpresa Rita !
Angelo sono io… 🙂
Il sale di Cervia l’ho scoperto casualmente un’estate che ero li per le terme che dovevano fare moglie e figlie.
Un giorno abbiamo fatto la visita guidata alla salina, è stato molto carino e siamo rimasti molto colpiti, soprattutto dal raccolta del sala fatta ancora a mano.
Da allora il sale da noi utilizzato è quello, ha un sapore diverso, non si sente il sapore sgradevole del sale comunemente utilizzato, questo sembra quasi dolce !
Infatti è chiamato sale ‘dolce’ di Cervia
Provatelo
ciao a tutti
Grande Angelo!!!!
dimenticavo, se volete trovate tutto qui:
http://www.salinadicervia.it/
Grazie