Un altro dolce istituzionale, che non può mancare sulla tavola delle famiglie romane, le nociate.
Con il panpepato restano sulla tavola in qualsiasi momento del giorno, pronte da essere sgranocchiate, per il semplice gusto di farlo, soprattutto in compagnia, sono le nociate.
Le nociate, rispetto al panpepato, sono meno conosciute fuori dal nostro territorio ma non per questo meno apprezzate, anzi chi ha la possibiltà di assaggiarle difficilmente si ferma alla prima.
E’ un dolce dal sapore antico, si preparavano da quando la provincia era una società contadina e tutto ciò che riguardava il Natale, in termini culinari, prevedeva la presenza dei prodotti che la natura metteva a disposizione, quindi le noci e la frutta secca in genere che all’epoca erano considerati prodotti poveri.
La ricetta originale non prevede la presenza della farina, mentre, oggi, si possono trovare nei negozi, preparate a livello industriale, con la farina tra gli ingredienti, inutile dire la ragione del perché viene aggiunta.
Per quanto mi riguarda io le ho preparate in questo modo e con questi ingredienti:
un chilogrammo di noci,
800 grammi di zucchero,
100 grammi di cacao,
5 uova.
Pesiamo tutti gli ingredienti e teniamoli a disposizione.
Prendiamo le noci, già sgusciate :-), frulliamole, se aggiungiamo parte dello zucchero nel frullatore eviteremo che le noci si appiccichino sulla parete e che perdano anche una goccia del loro prezioso olio.
Mettiamo le noci, lo zucchero e il cacao in una ciotola capiente e amalgamiamo questi ingredienti.
Formiamo una fontana e rompiamo le uova, impastiamo fino ad ottenere una palla che quanto più possibile omogenea.
L’impasto risulterà comunque morbido e un pò appiccicoso, si possono usare i guanti monouso oppure bagnarsi le mani con l’acqua, per rendere il lavoro più semplice.
Formiamo le palline leggermente schiacciate e posizioniamole nella teglia rivestita di carta forno.
A questo punto prendiamo dei gherigli dividiamoli e mettiamone un pezzetto su ogni nociata, oppure piccoli pezzetti di frutta candita.
Facciamo cuocere per 40 minuti in forno a 170 gradi.
Fatemi sapere….