Migliaccio di carnevale

image

Facendo un giro, curiosando sulla rete, ho trovato questa ricetta da preparare per il carnevale, un dolce molto buono, senza lievito e cotto in forno, provenienza napoletana.

Non ho nulla contro i dolci fritti del carnevale, li adoro, ma tanto per cambiare….proviamo questo migliaccio di carnevale.

Mi è piaciuto tantissimo, con la sua consistenza morbida e umida, una degna alternativa ai più classici dolci carnevaleschi e non.

Come vedremo in seguito anche molto semplice da preparare.

Questi gli ingredienti necessari:

250 grammi di semolino,
un litro di latte,
buccia di arancia e limone, ovviamente non trattati,
50 grammi di burro,
6 uova,
400 grammi di ricotta,
200 grammi di zucchero,
due bustine di vanillina,
un pizzico di sale,
zucchero a velo per decorare.

Partiamo dal primo step versando il latte in una pentola con i bordi alti, versiamo anche il semolino a pioggia evitando che si formino grumi con l’aiuto di una frusta,aggiungiamo il sale, mettiamo le bucce degli agrumi e mettiamo sul fuoco facendo arrivare a bollore.

Attenzione e non fare attaccare il composto che tenderà a solidificare con la cottura, io ho usato lo spargifiamma.

Appena bolle togliamo le bucce, aggiungiamo il burro e mescoliamo fino a farlo sciogliere e ottenere così una crema liscia.
image
Lasciamo raffreddare.

Facciamo scolare la ricotta.

Secondo step, battiamo le uova con lo zucchero, aggiungiamo la vanillina e la ricotta; otteniamo una crema liscia e incorporiamola all’impasto di semolino che nel frattempo è diventato freddo.
image
Imburriamo una teglia 26 o simile, se in silicone non occorre, e inforniamo in forno a 180 gradi per 50 minuti, si deve colorare in superficie.
image
Sfornare e aspettare che si raffreddi prima di toglierlo dalla teglia e servirlo.

image

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.