Liquore di liquirizia

 

Il liquore di liquirizia, tra i liquori fatti in casa, più apprezzati, ottimo digestivo, e fresco di frigo dissetante, diluito con dell’acqua gassata.

image

… E come da programma ho dovuto prepararlo di nuovo.
Va via come l’acqua.

Il liquore di liquirizia e’ un mio cavallo di battaglia, per fortuna non ci vuole molto a prepararlo e diversamente dagli altri liquori non necessita di infusione e bastano pochi giorni di riposo per essere gustata.

La preparo in continuazione, ormai i miei amici me la chiedono sempre e se la utilizzo per i regali di Natale vedo facce felici nel riceverla, è veramente un dono molto apprezzato.

Per la realizzazione del liquore di liquirizia gli ingredienti sono soltanto tre, oltre l’acqua, però è importante che la liquirizia sia di prima qualità per ottenere un liquore veramente degno.

Io prendo quella pura in confezioni da un chilogrammo a scaglie, che si scioglie meglio rispetto ai cilindri.

Questa e’ la ricetta che seguo regolarmente:

300 gr di liquirizia pura a scaglie,
Un kg di zucchero,
1 litro di alcool a 95 gradi,
Due litri di acqua.

Le quantità possono essere modificate in base al gusto, se si vuole un prodotto più o meno alcolico o dolce.

Il procedimento è molto, molto semoplice.

In una pentola capiente versare lo zucchero, la liquirizia e l’acqua, con il fuoco dolce, suggerisco uno spargifiamma, lasciare andare fino a che non si sia sciolta tutta la liquirizia, non deve bollire.

Solo quando la liquirizia sarà sciolta completamente, alzare la fiamma e far bollire solo pochi minuti.

Spegnere il fuoco e far raffreddare completamente.

Aggiungere l’alcool e mescolare bene.

Imbottigliare il liquore di liquirizia, etichettare e conservare in luogo fresco.

Attendere almeno una settimana prima di consumarla.

Tenere sempre una bottiglia in frigo, all’occorrenza sentirete che bontà, i vostri amici troveranno sempre una scusa per passare a farvi una visita.

image

 

2 Risposte a “Liquore di liquirizia”

  1. Buongiorno, complimenti per le tue ricette, sono tutte molto belle e sicuramente molto buone, le proverò di certo.
    Vorrei chiederti un chiarimento sulla ricetta del liquore alla liquirizia: negli ingredienti da mettere nella pentola hai indicato alcool, acqua e liquirizia, forse dovevano essere zucchero, acqua e liquirizia?
    Grazie
    ADA

    1. Ciao Ada, grazie mille per gli apprezzamenti.
      Non vado a controllare la ricetta del liquore alla liquirizia e correggero’ perche’ si, in pentola vanno acqua, zucchero e liquirizia. Le mie ricette, come vedi, sono molto semplici, ho poco tempo per cucinare, pero’ vivo in un paese di provincia e riesco a procurarmi sempre ingredienti non trattati e allora mi sbizzarisco con quello che trovo.
      Grazie ancora, a presto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.