Ancora una ricetta della tradizione romana, un modo buonissimo di cucinare il lesso dopo aver consumato il brodo, della serie non si butta niente.
Per il brodo:
Un chilogrammo circa di muscolo,
3 o 4 chiodi di garofano, sale, cipolla, carota, sedano.
Prepariamo il brodo mettendo in acqua fredda carota, sedano, cipolla.
Picchettiamo la carne con i chiodi da garofano e facciamo cuocere finchè la non sarà morbida;
per il muscolo ci vorranno un paio di ore abbondanti.
Pronto il brodo, prepariamo gli ingredienti per la piacchiapò:
400 grammi di pelati, tre cucchiai di olio evo,una cipolla, un pizzico di peperoncino, sale qb.
In una padella capiente fare imbiondire nell’olio la cipolla tagliata a fettine sottili con il peperoncino; aggiungere i pelati schiacciandoli e cuocere per 15 minuti, tagliare a fette o a tranci il lesso e aggiungerlo facendo insaporire; regolare il sale e se il sugo dovesse risultare troppo asciutto aggiungere un po’ di brodo.
Semplice ma molto gustoso.