Graffe napoletane

Le graffe napoletane, ciambelle dolci fritte, adattissime per il carnevale ma che si preparano e sono sempre graditissime, tutto l’anno, non hanno nulla da invidiare a quelle del bar, anzi…

image

L’impasto delle graffe napoletane, può essere con o senza patate, entrambe buonissime.

La versione che comprende le patate tra gli ingredienti l’abbiamo già vista qui, quella che voglio proporvi in questo post è quella senza patate.

La quantità degli ingredienti che segue è sufficiente per realizzare circa 25 ciambelle di medie dimensioni, se pensate che siano troppe potete ridurre o dimezzarle.

Gli ingredienti, quindi, sono i seguenti:

600 grammi di farina,

la buccia grattugiata di due arance,

260 ml di latte intero, a temperatura ambiente,

50 grammi di burro a temperatura ambiente,

un panetto di lievito di birra, 25 grammi,

una bustina di vanillina,

2 uova grandi,

50 grammi di zucchero più quello che serve per spolverizzare,

olio di semi per friggere.

Il procedimento per la realizzazione delle graffe napoletane è semplice, sarebbe auspicabile, almeno per il primo passaggio l’utilizzo della planetaria, altrimenti si va avanti impastando a mano, ed è la stessa cosa.

Nella ciotola della planetaria versare la farina, la vanillina, lo zucchero e il lievito sbriciolato; mescolare e versare il latte.

Avviare la planetaria e iniziare ad impastare, aggiungere il sale e la buccia grattugiata delle arance.

Incorporare le uova, appena assorbite dall’impasto, aggiungere anche il burro a pezzetti.

Far lavorare la planetaria piuttosto a lungo fino ad incordare l’impasto.

image

Spolverare la spianatoia con la farina e rovesciare l’impasto che finiremo di lavorare a mano fino a renderlo liscio e omogeneo.

image

Trasferire di nuovo l’impasto in una ciotola infarinata, coprirlo a la pellicola facendola aderire e tenerlo in caldo fino al raddoppio, ve bene il forno con la luce accesa oppure, scaldandolo fino a 30° e poi spegnendolo.

image

Una volta lievitato, riprendere l’impasto, trasferirlo sulla spianatoia appena infarinata, spianarlo con le mani e poi assottigliarlo con il mattarello, riducendolo a un centimetro circa.

image

Con un coppa pasta tondo formare dei cerchi e con due dita allargare al centro per ottenere il foro delle graffe.

image

Coprire con una tovaglia e far recuperare la lievitazione, ci vorrà almeno un’oretta.

image

Scaldare abbondante olio in una pentola profonda, cuocere le graffe prima da un lato e poi dall’altro, ad una temperatura alta ma l’olio non deve bollire.

image

Scolare su carta assorbente e rotolare nello zucchero semolato fino a ricoprirle.

image

Servire le graffe napoletane tiepide.

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.