Farinata di ceci

image
Una preparazione della cucina ligure, la farinata di ceci, che pur essendo composta di ingredienti semplici e poveri è molto ricercata.

Ho voluto provare a prepararla in casa dopo averla mangiata da una mia amica, ho modificato soltanto lo spessore facendo un rapporto quantità-teglia maggiore, le preferisco un leggermente più morbida all’interno e croccante in superficie.

Immagino che anche in questo caso sia una questione di gusto poiché l’alternativa è una farinata di ceci scrocchiarella.

Il risultato mi ha soddisfatto, ne ho preparato una teglia con i fiori di zucca, buona, ma preferisco la farinata di ceci al naturale, che si può accompagnare a un bel piatto di verdura, oppure si può mangiare così, semplicemente.

Unico problema è che non si può improvvisare, visto il tempo necessario per l’idratazione della farina, infatti bisogna tenerla nell’acqua per 6/8 ore.

Gli ingredienti:

300 grammi di farina di ceci,
900 ml di acqua,
50 ml di olio extravergine di oliva,
un cucchiaino di sale,
pepe qb.

In una terrina mettere la farina, aggiungere l’acqua e mescolare evitando di far formare grumi, fino ad ottenere un composto fluido e liscio.

 

Lasciamo per 8 ore, mescolando ogni tanto e togliendo la schiuma che si formerà in superficie.

Trascorso questo tempo incorporiamo i 2/3 dell’olio e il sale.

image

Portiamo la temperatura del forno al massimo.

Con l’olio rimasto ungiamo abbondantemente la teglia, 40 cm di diametro o corrispondente rettangolare, versiamo il composto e distribuiamolo uniformemente.

image

Inforniamo e cuociamo fino a quando la superficie non avrà assunto un bel colore nocciola, circa 20 minuti.

Ottenuto questo risultato un passaggio ulteriore potrebbe essere quello di accendere il grill qualche minuto per un’ulteriore gratinata.

Una volta sfornata spolverare con del pepe macinato fresco, tagliare e servire calda.

image

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.