Crema di patate carote e verza

Quanto tempo è passato, sono stata inattiva sul blog per quasi un anno, mio malgrado.

Ho dovuto affrontare delle situazioni che mi hanno scippato tante energie e mi hanno distratta dal blog.

Adesso sono qua, pronta per riprendere il discorso da dove lo avevo lasciato e per cercare di recuperare il tempo perduto.

Come prima ricetta, volevo suggerire questa crema di patate carote e verza, tanto buona quanto semplice da realizzare, molto indicata in queste serate ancora fredde.

La presenza della verza, verdura di stagione, con un sacco di proprietà benefiche, il cui gusto è piuttosto evidente, viene attenuato da quello più delicato delle patate e delle carote, dando vita a un risultato finale molto gradevole.

Gli ingredienti per la realizzazione della crema di patate carote e verza, sono ovviamente reperibili in questa stagione con estrema facilità e sono i seguenti:

3 patate,

3 carote,

un quarto di verza o metà se piccola,

una piccola cipolla,

zenzero fresco un centimetro,

mezzo litro di brodo vegetale,

due cucchiai di olio extravergine di oliva,

sale a piacere,

pepe a piacere,

parmigiano grattugiato.

Prepariamo il brodo vegetale e teniamolo in caldo.

Mondiamo le verdure e tagliamole a pezzi, mettiamo tutto in una pentola, compresa la cipolla, con poca acqua, accendiamo il fuoco e lasciamo cuocere coperto fino a quando le verdure non saranno morbide, ci vorranno 15 minuti circa.

Aggiungiamo lo zenzero e il brodo caldo, lasciamo cuocere ancora 15 minuti, regoliamo di sale.

Con il frullatore ad immersione frulliamo, così facendo otterremo una crema liscia e piuttosto densa, se la desideriamo più liquida, basterà aumentare la quantità di brodo vegetale.

La crema di patate, carote e verza è pronta per essere servita, la possiamo completare con un filo di olio extravergine di oliva crudo, un pizzico di pepe e una spolverata di parmigiano.

Possiamo inoltre accompagnare la crema con dei crostini oppure aggiungere dei cubetti di tofu.

Sorprenderà il gusto speziato dello zenzero, che si sposa benissimo con questi ingredienti.

Se proverete questa ricetta, fatemi sapere.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.