Ciambella alle fragole frullate

La ciambella alle fragole frullate, nata così, su due piedi.

image

La stagione delle fragole è iniziata alla grande, e per me che le fragole le adoro è una vera cuccagna.

Abituata a vedere la fragole sulla superficie dei dolci e andare a cercarle per averne in abbondanza sulla mia fetta, mi ha fatto venire in mente che forse, inserire la purea di fragole nell’impasto, avrebbe reso il dolce molto più goloso, perciò la ciambella alle fragole frullate è dedicata a coloro che come me amano questo frutto delizioso.

image

Non meno importante è di una semplicità estrema, l’aroma e la delicatezza, però la rendono un dolce molto raffinato, che cosparso semplicemente di zucchero a velo e decorato con delle fragole intere fa un figurone.

Gli ingredienti necessari, pochi e facilmente reperibili:

400 grammi di fragole,

350 grammi di farina,

175 ml di olio di girasole,

200 grammi di zucchero,

il succo di un limone,

una bustina di vanillina,

3/4 di bustina di lievito paneangeli,

zucchero a velo,

alcune fragole intere.

Per prima cosa frulliamo le fragole con il succo del limone e lo zucchero.

Accendiamo il forno, deve raggiungere i 180° di temperatura.

In una ciotola mischiamo la farina con la vanillina e il lievito, versiamo la purea di fragole, amalgamiamo e infine incorporiamo l’olio.

image

Cerchiamo di ottenere un impasto il più liscio possibile, se non usiamo uno stampo in silicone, imburriamolo e infariniamolo.

Versiamo il composto rosa, 🙂 nello stampo.

image

Inforniamo come detto sopra, in forno a 180° e cuociamo per 25 minuti, abbassiamo la temperatura a 160° e proseguiamola per ulteriori 5 minuti, compatibilmente con il proprio forno e previo prova stecchino.

image

Sforniamo e lasciamo raffreddare prima di togliere la ciambella alle fragole frullate, dallo stampo.

image

Trasferiamola su un piatto da dolce, cospargiamola con abbondante zucchero a velo e decoriamola a nostro piacere con le fragole.

10 Risposte a “Ciambella alle fragole frullate”

    1. Si, si può fare, è anche piuttosto umida pero’ e il gusto delle fragole e’ piuttosto marcato. Se la provi fammi sapere. Buona giornata.

      1. forse sarebbe meglio cuocere le fragole con lo zucchero per togliere l’acqua in eccesso e poi procedere con la ricetta..

        1. Buongiorno,
          Puoi certamente, provare ma la mia ricetta è questa, collaudata e il risultato è quello che si vede dalla foto. Cuocere le fragole modificherebbe il sapore e in tutta sincerità, le fragole cotte non mi piacciono molto. Grazie per l’attenzione.

  1. Si può usare lo stampo tortiera? se si, quale misura? I tempi di cottura sono gli stessi?
    Grazie

    1. Ciao Cristina, scusami per il ritardo nel rispondere alla tua domanda. Puoi usare uno stampo 24 per questa quantità e i tempi di cottura sono gli stessi, fai la prova stecchino ma tieni conto che la torta rimane piuttosto umida, la prova più per la consistenza. spero di essere ancora in tempo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.