Ceci piccanti al pomodoro

Cosa dire….una fetta di pane, anche due e non serve altro per rendere questo piatto unico e gustosissimo, i ceci piccanti al pomodoro, buonissimi.

image

La presenza dello zenzero, rende i ceci particolarmente gustosi, un po particolari, ma vi garantisco che il risultato è sorprendente, senza contare le proprietà straordinarie di questa radice, quasi magiche.

Una mia amica, anch’essa amante dello zenzero, non voleva credere che la ricetta dei ceci piccanti al pomodoro, potesse essere così apprezzabile; il tempo di vedere la ricetta e subito l’ha provata, rimanendo sbalordita per quanto fosse buona, naturalmente con mia grande soddisfazione.

 

Io prediligo acquistare i legumi secchi, ho sempre una scorta.

Bisogna tenere i ceci a bagno per una notte, scolarli e nella pentola a pressione, coprirli di acqua e chiudere il coperchio.

Lasciare  cuocere 30 minuti da quando comincia a fischiare;  con la cottura tradizionale ci vuole molto più tempo, altrimenti si possono sempre utilizzare quelli già pronti in barattolo.

Quindi se si opta per i ceci secchi la procedura è quella sopra descritta.

Gli ingredienti necessari per la preparazione dei ceci piccanti al pomodoro sono i seguenti:

500 grammi di ceci già lessati,
400 grammi di pomodori pelati,
sale a piacere
peperoncino qb,
una cipolla,
tre cucchiai di olio extravergine di oliva,
tre centimetri di zenzero fresco, quantità variabile a seconda dei propri gusti,
una decina di foglioline di menta.

Prepariamo un trito di cipolla, in un tegame di coccio facciamola appassire  nell’olio.

Schiacciamo i pelati con una forchetta e versiamoli nella pentola, far cuocere a fuoco moderato per 10 minuti circa, aggiungere il peperoncino.

Rovesciare i ceci con un po della loro acqua, cuocere per ulteriori 10 minuti.

Grattugiare lo zenzero, aggiungerlo e lasciare insaporire un paio di minuti.

Regolare di sale.

Sciacquare le foglie di menta e aggiungerle, mescolare e spegnere il fuoco.

image

I ceci piccanti al pomodoro sono pronti, serve qualche fetta di pane rustico, appena abbrustolito e possiamo gustare questa delizia.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.