Casarecce con zucca e pancetta

image

La zucca che ci ricorda, con i suoi colori, che l’autunno è arrivato, che con il suo profumo e il suo sapore ci riscalda durante queste giornate.

La zucca che si presta a molteplici preparazioni.

Devo dire però che non sempre il mio entusiasmo per la zucca è stato questo.

Quando ero piccola e a casa si cucinava la zucca io diventavo una fata….sparivo!

La odiavo cordialmente e mia madre si arrabbiava tantissimo perchè non la mangiavo; poi le cose sono cambiate ed eccomi quà.

Per preparare le Casarecce con zucca e pancetta occorrono ingredienti semplici e genuini.

500 grammi di zucca già pulita,
100 grammi grammi di pancetta,
1 rametto di rosmarino,
300 grammi di casarecce
4 cucchiai di Pecorino grattugiato.
una cipolla,
2 cucchiai di olio extravergine di oliva,
mezzo bicchiere di vino bianco secco,
200 ml di Brodo vegetale,
Sale,
un pizzico di peperoncino.

Tagliare a metà la zucca.

Eliminare i semi e i filamenti, ridurla a pezzi e sbucciarli; tagliamo ancora e pezzi e otteniamo dei cubetti della grandezza di due centimetri.

Spellare la cipolla e tritarla.

In una padella scaldare parte dell’olio e fare imbiondire metà della cipolla, aggiungere buona parte della zucca e cuocere per una decina di minuti.

Sfumare con il vino bianco, versare un mestolo di brodo, un pizzico di sale, il peperoncino e continuare la cottura per cinque minuti, aggiungere brodo se il fondo di cottura dovesse asciugarsi.

Schiacciare con una forchetta la zucca, togliere da fuoco e tenere da parte.

Tagliare la pancetta a cubetti.

Tagliuzzare gli aghi di rosmarino.
image
Stufare la pancetta con il rosmarino e l’olio rimasto, aggiungere il rosmarino tritato.

Aggiungere la zucca rimasta e farla cuocere per 5 minuti, bagnarla con qualche cucchiaio di brodo.

Continuare la cottura fino a quando non sarà cotta senza spappolarsi.

Cuocer la pasta in acqua salata.

Nel frattempo mischiare la crema di zucca preparata in precedenza con quella a cubetti con la pancetta: diluire con qualche cucchiaio di acqua di cottura, scolare la pasta e saltarla nella padella per un minuto.

Servire immediatamente con una bella spolverata di pecorino grattugiato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.