Le bombe fritte, krapfen oppure bomboloni, buone da far paura, mangiarle e ritrovarsi tutto il viso invaso dallo zucchero, risate, festa, questo e altro rappresentano le bombe fritte.
Possiamo chiudere i festeggiamenti di carnevale con le bombe fritte ma possiamo realizzarle in ogni momento di allegria, i bambini ne vanno matti, e anche gli adulti.
Le bombe fritte si possono farcire con creme varie, marmellate o nutella piuttosto che con la crema di ricotta ma sono buonissime anche al naturale, in questo caso si può dare la forma di ciambelle.
In questo caso ho preparata una quantità doppia di impasto e dopo aver ricavato i dischetti, la metà li ho congelati per friggerli in un secondo tempo, ma gli ingredienti che seguono soni per la preparazione di circa 15/18 bombe fritte.
250 grammi di farina manitoba,
250 grammi di farina 00,
250 cl di acqua tiepida,
25 grammi di lievito di birra,
50 grammi di burro,
50 grammi di zucchero,
1 uovo,
un pizzico di sale,
una bustina di vanillina,
olio di semi di girasole per friggere,
zucchero per ricoprire.
Fare sciogliere il lievito nel’acqua tiepida, versare tutti gli ingredienti nella planetaria lasciando per ultima la farina che andremo ad incorporare un po per volta.
Far lavorare la planetaria a media velocita per 10 minuti e fino a quando, aiutandosi con la spatola, l’impasto non si staccherà dai bordi.
Trasferire sulla spianatoia e lavorare fino a rendere l’impasto liscio ed elastico, coprirlo con un telo e lasciarlo lievitare fino a raddoppiare il volume, un’ora e mezza circa; tenderlo con il matterello lasciando uno spessore di un cm circa e con l’aiuto di un tagliapasta ricavare i dischetti che lasceremo ancora crescere per una mezz’ora.
In una pentola media versare olio abbondante e portare a temperatura, immergere tre dischi per volta e far cuocere da entrambi i lati.
Si gonfieranno a dismisura, scolarli su carta assorbente e rotolarli nello zucchero.
Squisite!!! Mi puoi spiegare come fai per congelarle e poi friggerle successivamente?
Grazie
Buongiorno Pina, i dischetti destinati ad essere congelati li disponi su un vassoio infarinato, lo metti nel freezer, una volta diventati duri li trasferisci in un sacchetto. Poi il contrario, dal sacchetto li ridisponi su un vassoio infarinato, li copri con un telo, aspetti che scongelino e lievitino di nuovo. A questo punto li puoi friggere normalmente. Attenzione alla temperatura dell’olio, non deve essere altissima.
Grazie per la visita.
ok. Le farò.
🙂
mmmmm bontà!
http://duecuoriinpadella.blogspot.it/
Buonagiornata, grazie.