Pubblicità

Parmigiana di zucchine bianca

Parmigiana di zucchine bianca

La Parmigiana di zucchine bianca è una variante della classica parmigiana di melanzane. Si tratta di zucchine tagliate fette, poi fritte ed infine ripassate al forno. Qui in versione bianca, senza pomodoro, farcita con mozzarella e prosciutto. Ottima da gustare bollente e filante, ma anche a temperatura ambiente ha il suo perché, anzi i giorno dopo è ancora più buona. Nei periodi estivi è perfetta per farcire panini o da servire a cena come piatto unico. Per una versione vegetariana si può omettere il prosciutto, e per una versione più leggera le zucchine si possono grigliare. Una cosa è certa la parmigiana di zucchine conquisterà tutti a tavola, e se sei amante delle parmigiane dai un’occhiata anche a queste altre versioni:

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFritturaForno
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti

1 kg zucchine
500 ml olio di arachide (per la frittura)
150 g prosciutto cotto
200 g mozzarella per pizza
60 g parmigiano grattugiato
q.b. sale

Strumenti

Tagliere
Coltello
Padella per friggere
Carta assorbente
Pirofile

Pubblicità

Passaggi

Prima di tutto lava e spunta le zucchine, poi tagliale a fette sottili.

Friggi le zucchine in olio bollente di semi di arachide, dopo la frittura disponi le zucchine su di un foglio di carta da cucina per eliminare l’olio in eccesso.

In una pirofila da forno rettangolare (26×20)  componi la parmigiana: Strato di zucchine, sale, formaggio grattugiato, mozzarella per pizza tagliata a julienne e fette di prosciutto cotto, secondo strato completo e termina con zucchine, formaggio e mozzarella.

Inforna la parmigiana a 180° per circa 15 minuti.

La parmigiana di zucchine è pronta per essere servita.

La parmigiana di zucchine si può consumare tiepida o fredda e si può conservare in frigorifero per circa 4 giorni.

E’ possibile congelarla da cotta.

Per una versione più leggera, le zucchine possono essere grigliate.

Per una versione vegetariana si può omettere il prosciutto.

Dai uno sguardo anche alla Parmigiana di riso

4,9 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.