Pubblicità

Pasta frolla perfetta ricetta base

Pasta frolla perfetta

La pasta frolla perfetta è una ricetta base collaudata per qualsiasi tipo di preparazione. E’ senz’altro una delle ricette base più usate in pasticceria, per crostate e biscotti. Un impasto profumato e friabile per la presenza del burro. La pasta frolla si compone di pochi semplici ingredienti, che devono essere ben combinati e di primissima qualità per la sua riuscita. L’ingrediente principale della pasta frolla come dicevo prima è il burro, che va utilizzato freddo e impastato poco con il resto degli ingredienti. Questa è la ricetta classica, quella che io ritengo molto valida perché risulta facilmente lavorabile e da ottimi risultati. Esistono poi, altre varianti della pasta frolla come:

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione5 Minuti
  • Tempo di riposo30 Minuti
  • Porzioni1 crostata da 24 cm
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti

300 g farina 00
120 g zucchero semolato
1 uovo (+ un pizzico di sale)
1 tuorlo
150 g burro (freddo)
limone (buccia grattugiata oppure arancia)

Strumenti

Bilance pesa alimenti
Spianatoia
Ciotole

Pubblicità

Passaggi

Setaccia la farina, aggiungi la buccia grattugiata del limone ed il pizzico di sale.

Disponi la farina sulla spianatoia, metti al centro lo zucchero le uova ed il burro freddo a pezzi.

Amalgama ed impastare velocemente con la punta delle dita tutti gli ingredienti.

Si otterrà ben presto un composto elastico e morbido.

Raccogli l’impasto a palla, chiudilo nella pellicola per alimenti e mettilo a riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

Trascorso questo tempo, prelevare l’impasto dal frigorifero, e su di una spianatoia ben infarinata e con l’aiuto di un matterello stendere la pasta frolla.

Puoi utilizzare questo impasto per fare crostate, pastiere,  biscotti di ogni tipo e forma

Per poter utilizzare la frolla per crostate di frutta, si deve procedere a cuocere la frolla da sola nello stampo, avendo cura di riempire lo stampo foderato di carta forno di fagioli prima di procedere alla cottura, per evitare che si gonfi.

aggiunta di buccia di limone alla farina

farina, zucchero e uova sulla spianatoia

aggiunta del burro all’impasto

Impasto

impasto finito

Pubblicità

La pasta frolla può essere preparata con un giorno in anticipo e conservata avvolta dalla pellicola per alimenti in frigorifero.

Puoi congelare la pasta frolla ed utilizzarla al momento del bisogno.

Per le crostate con marmellata potete aggiungere all’impasto della frolla, se la desiderate più morbida anche un pizzico di lievito per dolci.
Se invece desiderate una frolla più setosa e friabile potete sostituire lo zucchero semolato con  lo zucchero a velo.

Guarda anche Pasta frolla al cacao

4,6 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.