Migliaccio tradizionale napoletano
Il Migliaccio tradizionale napoletano è una torta semplice e gustosa che si prepara in occasione del carnevale. Si tratta di una torta a base di semolino e crema di ricotta aromatizzata al fior d’arancio, cremosa e saporita. A carnevale non può mancare insieme alle chiacchiere, sanguinaccio e le mitiche graffe con le patate. Un dolce facile, veloce e alla portata di tutti, se non hai mai provato questo dolce, te lo consiglio, ha un sapore delicato e cremoso che si scioglie letteralmente in bocca. di seguito ti lascio anche i link di altre versioni del migliaccio:
- DifficoltàFacile
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo5 Ore
- Tempo di cottura55 Minuti
- Porzioni10
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
CREMA DI RICOTTA
CREMA DI SEMOLINO
Strumenti
Passaggi
Per iniziare lavora la ricotta con lo zucchero e mettila da parte.
In un pentolino fai scaldare il latte con il burro, la buccia di un limone e di un’arancia, l’estratto di vaniglia e porta a bollore.
Fai cadere dall’alto a pioggia il semolino continuando a mescolare energicamente con una spatola di silicone, dopo circa un minuto verra assorbito dal latte.
Versa lacrima di semolino in una ciotola d’acciaio e fallo raffreddare completamente.
Appena il semolino è freddo puoi aggiungere al composto al composto le uova una per volta, lavorando con le fruste elettriche.
Infine incorpora la crema di ricotta con lo zucchero, la fiala di fior d’rancio ed il liquore strega.
Dare al composto un giro di frusta per togliere eventuali grumi.
Fodera uno stampo a cerniera da 22 cm di carta forno e versa il composto all’interno.
Infornare a 180° statico per circa 55 minuti, fino a doratura, verso la fine della cottura si formeranno delle crepe sulla superficie.
Far raffreddare completamente il migliaccio prima di servirlo se piace con dello zucchero a velo.
Il migliaccio si conserva in un contenitore per torte per circa quattro giorni.
Consiglio di utilizzare lo zucchero a velo solo prima di servirlo.
Il giorno dopo è ancora più buono.
Guarda anche la ricetta della pastiera napoletana
Dosi variate per porzioni