Il tiramisù è il dolce italiano più conosciuto al mondo, facile da preparare e proporre in tutto l’anno e, non avendo cottura, è molto indicato per l’estate come dolce al cucchiaio.
Chi di noi non ha iniziato a preparare i dolci proprio dalla semplicissima ricetta del tiramisù versione classica e adesso ci si fa aiutare dai nostri bimbi come se fosse un gioco per renderli partecipi a questo dolce meraviglioso.

- Preparazione: 40 Minuti
- Cottura: —– Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 4/6 persone
- Costo: Economico
Ingredienti
-
400 g Mascarpone (freschissimo)
-
300 g Savoiardi (io sardi)
-
4 Uova (freschissime)
-
150 g Zucchero
-
300 ml caffè (leggero)
-
2 cucchiai rhum o brandy (io rhum per pasticceria)
-
q.b. Cacao amaro in polvere
Preparazione
-
Partiamo con la ricetta del tiramisù
Rompere le uova e separare i tuorli dagli albumi in due contenitori differenti.
In una grande terrina montare a spuma i tuorli con 100 g di zucchero per circa 10 minuti.
A questo punto agiungere il mascarpone freschissimo e amalgamare con un cucchiaio di legno fino ad avere una crema omogenea, vesare il liquore a piacere (io rhum per pasticceria)
Montare a neve densa meno della metà degli albumi rimasti e unirli alla crema di uova e mascarpone e amalgamare bene.
Versare il caffè in una comoda ciotola e allungarlo con un bicchiere scarso di acqua e zuccherare a piacere ma non troppo deve rimanere un po’ amaro perchè i biscotti sono dolci di suo (io preferisco zuccherare a caffè caldo e subito dopo aggiungere il ghiaccio)
Iniziare a immergere velocemente i savoiardi e strizzarli leggermente, fare un letto sul fondo di una pirofila rettangolare di misura media mettendo i biscotti uno accanto all’altro.
Stendere sopra uno strato uniforme di crema, poi uno di savoiardi e ancora uno di crema fino alla fine degli ingredienti e terminare con la crema livellandola bene.
(I miei biscotti essendo più grandi dei savoiardi normali ho fatto solo due strati)
Far riposare in frigo qualche ora coperto con pellicola e al momento di servire spargere il cacao amaro aiutandosi con un colino, deve risultare polveroso e senza grumi.
-
Note
Il tiramisù lo preparo con i savoiardi sardi che in lingua sarda secondo i vari paesi si chiamano: pistoccus, pistokkus, pistoccheddus, bistoccu…
Come dicevo, io li preferisco agli altri biscotti essendo più mobidi e grandi ma si può preparare il tiramisù anche con i savoiardi normali o i pavesini.
Se avete qualche dubbio per le uova e/o per il mascarpone vi consiglio di mettere il dolce nel congelatore per qualche giorno (almeno 4 ) servirà a sterilizzare o abbattere il dolce, io lo faccio sempre, almeno dopo saremo più tranquilli.
Grazie per essere passati a trovarmi, se vi piace la ricetta cliccate mi piace. Vi aspetto anche nella mia pagina Facebook dove troverete altre ricette e non solo…