Bucatini con broccolo alla siciliana; la ricetta dei bucatini con broccolo alla siciliana in palermitano conosciuta come pasta con broccolo arriminatu, per me ben rappresenta la dieta mediterranea, ci sono tutti gli ingredienti per un mangiare sano e equilibrato: pasta, verdura, pesce, frutta secca, spezia oltre alla cipolla e olio extravergine di oliva.
Questa ricetta me l’ha insegnata mia suocera, in inverno me la preparava spesso perché sapeva che mi piaceva tanto, adesso non c’è più e la devo preparare io…adesso come allora per me è una festa ogni volta che mangio i bucatini alla siciliana.
Bucatini con broccolo alla siciliana
-
- 1/2 broccolo romanesco
- pasta bucatini
- 1/4 cipolla
- 2/3 filetti di alici
- 1 pugno di uva passa
- 3 cucchiai di pinoli
- 1 bustina di zafferano
- olio extra vergine di oliva
- sale q.b.
(sottinteso che le quantità sono del tutto personali)
Mettere a bagno l’uva passa; lavare e dividere in cimette il broccolo
Lessare in acqua bollente e salata, non buttare l’acqua di cottura perché dopo ci lesseremo i bucatini.
In un pentolino soffriggere in olio e.v.o. la cipolla, mettere 2 o 3 filetti di alici e fare sciogliere lentamente, aggiungere l’uva passa ammollata e i pinoli, fare insaporire bene per qualche minuto.
A questo punto mettere il broccolo lessato tagliato a pezzetti, versare un po’ di acqua di cottura del broccolo e lo zafferano e far finire di cuocere
.Controllare il sale, se in caso, aggiungerne a piacere.
Cuocere i bucatini nell’acqua di cottura del broccolo e una volta cotti al dente condirli con il sugo.
Visto che ai miei non piace molto mangiare le verdure come contorno, allora aggiro l’ostacolo facendo possibilmente dei primi (sia asciutti o minestre) con dentro verdure, così mangiano sia l’uno che l’altro.
Inserisco altre ricette della stessa famiglia di ortaggi:
Cavolfiore soffocato con olive
Broccoletti ripassati con aceto
Broccoletti soffocati e salsicce
Minestra di fagioli patate e cavolfiore
Pasta al forno con cavolfiore e groviera
Grazie per essere passati a trovarmi, se vi piace la ricetta cliccate mi piace. Vi aspetto anche nella mia pagina Facebook dove troverete altre ricette e non solo…
Paola…che buonaaaaaaaa!
Si veramente buona.
Ah…finalmente sappiamo la ricetta di questo piatto!!
Belli..belli!
Ciao
Grazie carissima!!!
Anche io, di Paterno (CT) la preparo…però è leggermente diversa…niente uvetta nè pinoli che appartengono alla provincia di Palermo.
Il procedimento è uguale ma privo di quegli ingredienti.
Buonissima!
Grazie Vincenzina, io ho fatto la ricetta o versione palermitana e a me piace tantissimo.