Siete alla ricerca di ricette da preparare per Pasqua?
Le trovate
👇
QUI
Guardate il
👇
Video
Buona lettura e BUONA PASQUA!
#Pasqua tutte le curiosità 👇

Come preparare un uovo di Pasqua in casa
Sono ricche, invitanti, fastose e golose! I pasticcieri più arditi le decorano addirittura con glasse colorate, che prendono la forma di fiori, foglie, messaggi benaugurali. Mi riferisco ovviamente alle uova di Pasqua! Se volete cimentarvi, volete davvero provare a preparare un uovo di Pasqua fatto in casa, ecco come dovete muovervi. Come primo passo, dovete procurarvi due mezzi stampi […]
530 total views, 7 views today

Uova colorate di Pasqua
Rosse, verdi, arancioni, e tutti gli altri fantastici colori della natura… Per fare le uova di Pasqua colorate “fai da te” si possono utilizzare coloranti naturali che sono nel vostro orto e tra le varie spezie, o che troverete sul banco del mercato. Tra i frutti della terra vi è il necessario per fare della Pasqua un’esplosione di colori. Innanzitutto, […]
1,142 total views, 10 views today

Arriva l’Uovo di Pasqua di Cioccolato Crudo!
Si chiama Grezzo Raw Chocolate, ed è una pasticceria crudista che da Roma è arrivata anche a Torino,l’hanno fondata Vito Cortese, (executive chef), assieme a Nicola Salvi che per quedta Pasqua sono riusciti a produrre, udite udite, un Uovo di Cioccolato Crudo! Avete letto benissimo! Fondente al 70% (burro di cacao crudo e pasta di cacao crudo biologica) […]
882 total views, 6 views today

Pulizie di Pasqua
I lavori di casa annuali, le cosiddette “pulizie di Pasqua”, sono impegnativi ma se ci si organizza si possono risparmiare diverse fatiche. Ma perchè si chiamano “pulizie di Pasqua?” La tradizione delle pulizie di primavera deriva dall’usanza ebraica di pulire la casa in corrispondenza della Pesach (Pasqua) in un rituale che unisce l’aspetto pratico a quello spirituale. In origine, questo […]
395 total views

Alcuni tra i simboli Pasquali
In Quaresima, ogni gesto, ogni segno è sobrio, essenziale. Sovrano è il silenzio. Perché è nella notte di Pasqua che la vita risorge e i canti, i colori, la gioia si trasformano in festa. Ecco alcuni dei simboli che più riconosciamo: IL FUOCO Fin dall’antichità il fuoco è stato un elemento particolarmente prezioso per la sopravvivenza dell’uomo. La Notte della […]
1,399 total views, 6 views today

Pasqua, festa dei macigni rotolati
Vorrei che potessimo liberarci dai macigni che ci opprimono, ogni giorno: Pasqua è la festa dei macigni rotolati. E’ la festa del terremoto. La mattina di Pasqua le donne, giunte nell’orto, videro il macigno rimosso dal sepolcro. Ognuno di noi ha il suo macigno. Una pietra enorme messa all’imboccatura dell’anima che non lascia filtrare l’ossigeno, che opprime in una morsa […]
888 total views, 4 views today

È Pasqua!
La Pasqua è la principale festa del cristianesimo e ricorda la Resurrezione di Cristo. È festeggiata la domenica successiva al primo plenilunio dopo l’equinozio di primavera. La Resurrezione di Cristo combacia, metaforicamente, con il risveglio della natura, degli alberi che rifioriscono e le temperature che diventano miti! Secondo un’antica tradizione pagana, la Pasqua coincideva con l’arrivo della primavera, che veniva […]
513 total views, 5 views today

L’ Origine della Settimana Santa
La celebrazione della Settimana Santa è nata a Gerusalemme, nei primi secoli del Cristianesimo, quando i fedeli amavano rivivere gli avvenimenti della passione e poi, con differenze sostanziali, si è diffusa anche in Occidente. A Gerusalemme, aveva inizio il sabato della vigilia delle Palme, quando i fedeli si recavano a pregare nella chiesa fondata in memoria della resurrezione di Lazzaro. […]
659 total views, 6 views today

Alcuni simboli della Quaresima
Il simbolo, dal verbo greco “symbállō”, “metto insieme”, ha lo scopo di unire due realtà apparentemente differenti, dandogli anche un valore emotivamente significativo. Il ricorso al simbolo nel cristianesimo delle origini, derivò dal divieto di idolatrare le immagini e di rappresentare Cristo e Maria. Quindi, i primi cristiani ricorsero a mezzi espressivi e comunicativi con significati nascosti, comprensibili solo tra […]
1,148 total views, 4 views today

Il pettirosso
Evaristo era un passerotto come tanti altri. Viveva in un bel nido tra le tegole del Tempio di Gerusalemme e ogni mattina si appollaiava fra le travi di cedro del Portico di Salomone per ascoltare Gesù. In quei giorni, la città era piena di gente, perché si avvicinava la Pasqua: c’era gran folla anche tra gli uccellini ed Evaristo ogni […]
373 total views, 7 views today

Il Garofano
Il garofano è un fiore molto diffuso nel mondo e avendo una nascita spontanea, la sua origine è incerta. Fu Il botanico Linneo a dargli il nome “dianthus”, costituito dalle parole greche “diós”, cioè “dio” e “ánthos”, “fiore”: ossia “fiore degli dei”. Esistono molte e diverse varietà di garofano, dalle svariate colorazioni: bianco, rosa, rosso, alcuni sono screziati, altri […]
799 total views, 6 views today

Il Chiodo di Garofano
Il nome dato a questo seme trae in inganno, perché a causa del suo aspetto che ricorda il garofano viene chiamato chiodo di garofano. In realtà, è una droga, è nient’altro che il bocciolo essiccato della Eugenia caryophyllata, un albero sempreverde, diffusissimo in Oriente e arrivato in Occidente nel XVIII secolo. La composizione del chiodo di garofano […]
731 total views, 4 views today

La Passiflora
La passiflora è una pianta originaria dell’America centro-meridionale. Ciò che rende attraente la passiflora è il fiore dalla forma davvero particolare: esso è composto da una corona di filamenti dai colori brillanti e variegati, e il suo frutto commestibile, la ben nota maracuja, detta anche frutto della passione. È un frutto dalla polpa molto morbida, piena di piccoli […]
722 total views, 5 views today

Un nuovo, bellissimo giorno
È una strana Pasqua quella di quest’anno. Una Pasqua di essenzialità. Di silenzi che fanno rumore. Di distanze che legano il cuore. Di vita che grida oltre questo buio di gelida paura. Ognuno porta il suo macigno sul petto. È pesante e toglie il respiro. Non lascia filtrare la luce. Eppure è proprio nel buio della notte più nera che […]
89 total views, 19 views today

Il salice piangente
Il salice piangente è originario dell’Asia centrale e fu introdotto in Europa nel 1692. Il termine salice ha origini celtiche, significa “vicino all’acqua”. Per molti popoli antichi i fiumi sulle cui sponde i salici crescevano erano le lacrime versate da questi alberi dalle lunghe e argentate foglie. Nell’antica Grecia, la sua corteccia veniva usata per […]
117 total views, 5 views today

Buona Pasqua di Pace a tutti Noi!
In questi tempi strani di buio il miglior augurio che posso fare a tutti Voi, è di trascorrere un giorno sereno con le persone che amate. Un giorno di rinascita e, che la speranza di un domani migliore ci porti su strade di PACE! Buona Pasqua Guardate tutte le ricette 👇 le curiosità e i […]
125 total views, 125 views today

Domenica delle Palme
Nel calendario liturgico cattolico la Domenica delle palme è celebrata la domenica precedente alla festività della Pasqua. Con essa ha inizio la settimana santa ma non termina la quaresima, che finirà solo con la celebrazione dell’ora nona del giovedì santo, giorno in cui, con la celebrazione vespertina si darà inizio al sacro triduo pasquale. Nella […]
1,137 total views

La festa della Domenica delle Palme
La Domenica delle Palme, secondo la religione cristiana, si festeggia una settimana prima della Pasqua. Essa segna l’inizio della Settimana Santa, mentre la Quaresima termina con la celebrazione dell’Ora Nona del Giovedì Santo. La festa della Domenica delle Palme celebra e ricorda l’ingresso di Gesù a Gerusalemme, in sella a un asino, pochi giorni prima […]
1,086 total views

La Palma
La palma era una pianta esistente in aree molto vaste a partire dal terziario antico, un periodo geologico caratterizzato da un clima tropicale caldo e umido. Con il passare del tempo, si parla di milioni di anni, le temperature hanno avuto un progressivo abbassamento, ma la palma è riuscita ad adattarsi ai cambiamenti. La […]
3,913 total views, 8 views today

Il grande burrone
Un uomo sempre scontento di sé e degli altri continuava a brontolare con Dio perché diceva: “Ma chi l’ha detto che ognuno deve portare la sua croce? Possibile che non esista un mezzo per evitarla? Sono veramente stufo dei miei pesi quotidiani!”. Il Buon Dio gli rispose con un sogno. Vide che la vita degli […]
644 total views, 2 views today

Un pezzo di legno
C’è un uomo che tiene appeso in salotto, nel posto d’onore, uno strano oggetto. Quando qualcuno gli chiede il perché di quella stranezza racconta: il nonno, una volta mi accompagnò al parco. Era un gelido pomeriggio d’inverno. Il nonno mi seguiva e sorrideva, ma sentiva un peso. Il suo cuore era malato, già molto malandato. […]
972 total views, 4 views today

L’ ulivo
L’ulivo o olivo,è il nome comune usato per indicare Olea europaea, varietà sativa della famiglia Oleacee originaria dell’Asia Minore e attualmente coltivata in tutti i Paesi del bacino mediterraneo e anche in America (California). È un albero sempreverde molto longevo (può vivere parecchi secoli), caratterizzato da un’accentuata lentezza nello sviluppo e nell’entrata in fase di […]
2,487 total views, 10 views today

La leggenda della palma e dell’ulivo
Quando dovevano mettere in croce Gesù, il sommo sacerdote Caifa mandò i soldati a cercare due lunghe e robuste travi di legno per la croce del Nazzareno. Nel bosco il vento sparse la voce di questa ricerca: le palme tremarono dalla paura, non volevano essere il legno buono per la croce, persero le lunghe foglie e […]
690 total views, 9 views today

Le croci quotidiane
C’era un tempo in cui ognuno portava sempre sulle spalle la propria croce. Quando si andava a Messa, le croci venivano appoggiate all’ingresso e poi riprese all’uscita. Un’anziana signora arrivava sempre fra i primi e quindi lasciava la sua croce nei primi posti disponibili, poi usciva fra gli ultimi e così riprendeva la sua croce […]
540 total views, 11 views today

#UnPo’DiStoria :L’uovo di Pasqua
La storia dell’uovo di Pasqua è antichissima ed ha numerosi significati antropologici. Nell’antichità,fin dagli Assiri e dai Babilonesi l’uovo era simbolo di rinascita, di rinnovamento cosmico e anche fuori del cristianesimo è stato recepito come simbolo della ricreazione ,della vita che sta per esplodere. Secondo alcune credenze mitologiche, il cielo e la Terra sono considerati […]
550 total views, 12 views today

Buona Pasqua!
Dopo l’inverno arriva sempre la primavera, dopo la morte ci sarà il sole della resurrezione nella Pasqua di ognuno di noi. Il suono delle campane possa raggiungere il cuore di tutti, portando amore dove c’è odio, pace dove c’è guerra, pane dove c’è fame, salute dove c’è malattia, serenità e speranza dove non c’è. Buona […]
1,019 total views, 10 views today

Il Lunedì dell’Angelo
Il Lunedì dell’Angelo, comunemente chiamato lunedì di Pasquetta, segue la domenica di Pasqua ed è il giorno in cui i cristiani ricordano l’incontro dell’Angelo con le tre donne che, giunte al sepolcro, dove Gesù era stato seppellito il giorno della sua Crocifissione, trovarono che la grande pietra che lo chiudeva era stata rimossa; le tre […]
3,113 total views, 22 views today
Leggi anche:
- La festa della Domenica delle Palme
- Buona Pasqua!
- Domenica delle Palme
- L’ Origine della Settimana Santa
- Pasqua, festa dei macigni rotolati