Un bicchiere di buono e fresco succo di arancia, è il modo migliore per iniziare la giornata
L’arancia è tra gli agrumi più diffusi; le sue varietà vengono suddivise, a seconda del colore della polpa, in due gruppi fondamentali: bionde e sanguigne.
L’Europa ha riconosciuto IGP (Indicazione Geografica Protetta) l’ Arancia Rossa di Sicilia
e l’ Arancia del Gargano.
Le varietà giungono a maturazione, e quindi sono disponibili nei mercati, nel seguente ordine:
-Calabrese, detta anche ovale (dalla polpa bionda, la troverete da aprile a luglio);
-Valencia (dalla polpa bionda, la troverete da aprile a maggio);
-Moro (dalla polpa rossa, la troverete in novembre);
-Washington Navel (dalla polpa bionda, la troverete da novembre a marzo);
-Tarocco (dalla polpa rossa, la troverete a dicembre);
-Sanguinello (dalla polpa rossa, la troverete da gennaio a giugno).
I periodi qui indicati sono quelli ottimali per la maturazione naturale dei frutti: è possibile, tuttavia, vederli in commercio anche in mesi diversi.
Ricordate che il colore dell’arancia non ne indica la bontà;
se l’arancia ha delle macchioline scure sulla buccia significa che è di buona qualità.
Potete distinguere le arance dolci dalle altre perché hanno una depressione più profonda sulla loro sommità.
Se passate le arance in forno caldo prima di sbucciarle non rimarranno tracce delle fibre bianche sulla superficie degli spicchi.
Lavate bene le arance sotto l’acqua calda corrente se ne volete utilizzare la scorza. I
n questo modo farete scomparire le tracce di di fenile, un prodotto utilizzato per la conservazione.
Arancia Amara
La pianta è utilizzata soprattutto a scopo ornamentale o come porta innesto.
Il suo frutto, detto anche “arancia di Siviglia” o “melangolo”, è a tutti gli effetti un agrume, ma viene usato principalmente nella preparazione di bibite, in pasticceria
e per la preparazione di essenze, dove ne vengono utilizzati anche fiori e foglie.
Nella preparazione della famosa anatra all’arancia, bisognerebbe usare proprio questo agrume, non l’altro da tavola.
Arancia: Le Proprietà
Questo frutto dal colore vivo,vanta molte proprietà:
– è ricco di Vitamina C (la Vitamina C spicca per le sue proprietà rafforzative del sistema immunitario. Assumere una forte dose di Vitamina C durante il periodo autunnale e invernale, aiuta a prevenire e combattere l’influenza e i raffreddori tipici delle stagioni più fredde. Non solo. La Vitamina C ha ottime proprietà antianemiche, in quanto favorisce l’assorbimento del ferro nel sangue. Il massimo quantitativo di Vitamina C lo troviamo nel succo e nella polpa)
– è un rimedio naturale contro l’inappetenza
– è una fonte di vitamine
– è un forte antiossidante
– stimola l’attività cerebrale
– favorisce la digestione dopo i pasti
– allevia i fastidiosi dolori di stomaco
Leggi anche:
- Barbabietole: le proprietà
- Beta-carotene a cosa serve?
- Maschere fai da te per una pelle più bella
- La marmellata
- Il Carnevale di Ivrea