Nata nel 1930 da famiglia di religione ebraica, la storia di Liliana Segre si colloca nel pieno della Shoah di cui è stata importante testimone.
Nel 1943, nel tentativo di fuggire in Svizzera, fu arrestata insieme al padre e a due cugini poi, nel 1944 fu deportata nel campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau.
Venne liberata il 1° maggio 1945.
Fu una dei 25 bambini italiani sopravvissuti, tra i 776 di età inferiore ai 14 anni deportati ad Auschwitz.
È stata nominata senatrice a vita dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel gennaio del 2018
“per aver illustrato la Patria con altissimi meriti nel campo sociale”
Leggi anche:
- La Giornata della Memoria
- #FestadellaDonna La storia di: Malala Yousafzai
- #FestadellaDonna: La storia di Samantha CrIstoforetti
- Un Paese in Festa
- #FestadellaDonna La storia di Madre Teresa di Calcutta
1,265 total views, 1 views today