Pubblicità
Orme dell'Anima©

Capodanno

Oggi è il primo giorno dell’anno nuovo secondo il calendario gregoriano.
Fu papa Innocenzo XII, nel 1691, a stabilirlo.
La tradizione di festeggiare il Capodanno risale alla festa che si celebrava, nell’antica Roma, in onore del dio Giano bifronte, che da un lato guardava l’anno trascorso, dall’altro il futuro.

 

 

http://www.lucianavone.it/wp-content/uploads/2014/03/gianobifronte.jpg
Il Pontefice offriva a Giano farro con sale e una focaccia con cacio e uova per propiziare i benefici del dio sulla natura e sui futuri raccolti.
Anche i pagani delle Fiandre (VII secolo) usavano festeggiare il passaggio al nuovo anno con vari riti.
Il Capodanno è una festa sia civile che religiosa, infatti è una cosiddetta “festa di precetto” (è d’obbligo la partecipazione alla celebrazione eucaristica).

 

 

Facciamo festa!

I festeggiamenti sono caratterizzati da varie usanze:

lo scoppio dei petardi, usati per allontanare dalla vita familiare spiriti maligni che non sopportano i rumori secchi il baccano con campane,

 

 

 

il lancio della roba vecchia dalle finestre, che servono per scacciare i demoni e la mala sorte.
In tutte le culture, si ritiene che i rumori fragorosi possano allontanare i demoni.
Ancora, mangiare le lenticchie sembra favorisca l’abbondanza e la ricchezza

 

 

http://www.storiecredibili.it/wp-content/uploads/2012/05/20090716fare-soldi-online.jpg

Vi è anche l’usanza d’indossare biancheria rossa (gli antichi romani usavano il rosso in guerra per allontanare la paura) come auspicio di fortuna: una tradizione contadina vuole che si indossi qualcosa di vecchio, qualcosa di nuovo e qualcosa di rosso: l’indumento vecchio simboleggia l’anno che se ne va; il nuovo l’inizio; il rosso la fecondità e la fertilità.
Infine, la tradizione di scambiarsi doni affonda le sue radici nelle semplici regole sociali.
È la modalità culturale con cui si allacciano e si mantengono relazioni.

 

http://www.megghy.com/gif_animate/feste_ricorrenze/pacchi_regalo/38.gif

Buon Anno Nuovo a tutti!

SU30a5e0uFoV

Leggi anche:

Loading

Pubblicità

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.