Uovo di Pasqua rustico: preparato con la pasta pizza pronta all’uso, il prosciutto cotto e la mozzarella. La ricetta è semplicissima basta creare delle porzioni farcite e richiuderle, assemblarle formando classico uovo di Pasqua e cucinare il tutto spennellando la superficie con uovo sbattuto e latte, io aggiungo anche i semi che adoro, a volte uso i semi di sesamo altre quelli di lino, in questo caso entrambi.. 😀
Consiglio di proporlo per festività Pasquali, perfetto da gustare per un pranzo al sacco magari per una gita fuori porta o picnic.. 😉
Se volete altre idee nella mia ricca raccolta di ricette per Pasqua troverete sicuramente qualche altra idea sfiziosa da provare —> CLICCANDO QUI .
Potete seguire le mie ricette anche sulla mia pagina FACEBOOK.
Sui miei canali social —> Instagram – Pinterest – Twitter – YouTube.
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
1) Preparate gli ingredienti e preriscaldate il forno a 180 gradi.
2) Stendete le due confezioni di pasta per pizza.
3) Farcitene solo 1 dapprima con fette di prosciutto cotto ricoprendo tutta la superficie, poi con i dadini di mozzarella, poi ancora fette di prosciutto cotto e per finire ancora mozzarella.
4) Coprite con l’altra sfoglia per pizza e richiudete tutt’intorno ai bordi.
5) Con la rotella (o con un coltello a lama liscia) create dei quadrati più o meno della stessa misura..
6) Richiudete bene tutt’intorno ogni quadratino farcito dapprima con le mani, poi sigillate con i rebbi di una forchetta.
7) Sulla leccarda foderata con un foglio di carta forno iniziate ad assemblare dando forma al vostro uovo, magari modellandolo nei bordi con le mani..
8) Unite il tuorlo con il latte e un pizzico di sale, mescolate e utilizzando un pennello alimentare spennellate tutta la superficie.
9) Se il forno a raggiunto la temperatura di 180 gradi procedete infornando il vostro rustico.
10) Lasciate cucinare nella parte centrale del forno per 20 minuti, io uso la modalità ventilato. Comunque controllate perché ogni forno è a se..
Conservazione
Io consiglio di consumarlo in giornata, ma se vi avanza potete conservarlo in frigorifero chiuso in un contenitore ermetico per un giorno.
Domande e Risposte
– Posso preparala anche con un altro tipo di impasto?
Certo! Potresti provarlo con la pasta sfoglia o la pasta brisé, mantenendo il quantitativo indicato nella ricetta.
– Otre al prosciutto cotto con cosa potrei usare?
Questo rustico è ottimo anche con l’arrosto di tacchino, il risultato è più delicato.
Per un gusto deciso consiglio fette di porchetta.
– Posso aggiungere un altro tipo di formaggio al posto della mozzarella?
Potresti optare per: fontina, provola, Asiago, emmental..
– I semi in superficie sono indispensabili?
No, se non li hai a disposizione o se non li gradisci puoi sempre ometterli. 🙂
Dosi variate per porzioni