Pubblicità

Tiramisú

Tiramisù Tiramisù

Cari lettori, il dolce che vi propongo oggi è un classico della tradizione che piace proprio a tutti, sto parlando del “Tiramisù”… può essere preparato sia con i pavesini, oppure con i savoiardi che vengono bagnati nel caffè, la farcia è ricca, ma di facile realizzazione, richiede l’uso delle uova e del mascarpone, anche qui come in tantissimi dolci possiamo creare diverse varianti, io mi attengo alla ricetta originale, cioè quella che mi è stata insegnata fin dai tempi dell’adolescenza, l’unica cosa che ho aggiunto sono le scaglie di cioccolato fondente in superficie e tra uno strato e l’altro, semplicemente perché rendono questo dolce al cucchiaio ancora più goloso.. Ma vediamo insieme i semplici passaggi per realizzarlo..

Tiramisù

Ingredienti per 8 porzioni:

  • 300 gr. di pavesini
  • caffè q.b + 2 cucchiai di zucchero per addolcirlo
  • 5 uova
  • 130 gr. di zucchero semolato
  • 600 gr. di mascarpone
  • cioccolato fondente q.b
  • cacao in polvere q.b

Preparazione.

Per prima cosa preparate il caffè, la quantità è variabile perché si basa dal tipo di biscotti che intendete usare, nel mio caso io ho preparato il tiramisù con i pavesini, quindi mi è servita una quantità di caffè pari a una moka da 8 tazzine, nel secondo caso ne servirà un po’ di più..

Pesate gli ingredienti, addolcite il caffè con lo zucchero e lasciatelo raffreddare.

Intanto dividete i tuorli dagli albumi, mettete in entrambe le ciotole lo zucchero, metà in una e metà nell’altra.

Montate a neve ferma gli albumi, io uso la planeraria, ma si possono utilizzare anche le fruste elettriche.

Con le fruste elettriche montate anche i tuorli, fino ad ottenere un composto spumoso.

Aggiungete ai tuorli il mascarpone e montate il tutto sempre con le fruste elettriche.

A questo punto unite gli albumi montati a neve nel composto di tuorli e mascarpone, amalgamate con una spatola, il movimento che dovrete fare è dal basso verso l’alto, in questo modo non smonterete gli albumi.

In una pirofila mettete qualche cucchiaio di farcia sulla base e stendete bene.

Versate in un’ampia ciotola il caffè e cominciate a inzuppare (ma non troppo) i pavesini, disponeteli nella pirofila. Copriteli con un generoso strato di farcia e spolverizzateli con le scaglie di cioccolato fondente. Ripetete questa semplice operazione fino ad esaurimento degli ingredienti.collageInfine l’ultimo strato arricchitelo con il cacao in polvere e scaglie di cioccolato.

Riponete in frigorifero per 3 ore prima di servirlo.

Ecco pronto il “Tiramisu” un ottimo dolce al cucchiaio da gustare a fine pasto o per una golosa merenda..

TiramisùE voi come preparate il “Tiramisù”? Sono molto curiosa di sapere se vi attenete alla ricetta originale oppure create golose varianti..

Se volete seguire tutte le ricette di “Menta e peperoncino” mi trovate anche Facebook.. Vi aspetto! 😀

PubblicitàPubblicità

12 Risposte a “Tiramisú”

  1. È proprio vero il tiramisù è il dolce preferito di molti, io mi attengo alla ricetta tradizionale, ma la prossima volta aggiungerò le scaglie di cioccolato fondente, grazie per il suggerimento.

    1. Ciao Angela, grazie a te per aver apprezzato questa semplicissima variante.. Ti auguro un buon fine settimana.. A presto! 😀

  2. Il Tiramisù è veramente un classico che non stanca mai ed è molto apprezzato anche all’estero. Io lo faccio con i savoiardi, non metto zucchero nel caffè e nella crema al mascarpone metto anche un po’ di cognac. In estate faccio spesso la versione con le fragole, che è molto fresca. Mi piace l’idea di aggiungere scaglie di cioccolato!

    1. Ciao Emanuela, ottime le tue varianti, io non ho mai provato con un po’ di cognac, ma credo ci stia proprio bene… Grazie!! A presto.. 😀

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.