Straccetti di tacchino piccanti al pomodoro: un secondo piatto appetitoso realizzato con questo tipo di carne bianca dal gusto delicato, io la scelgo spesso nelle mie ricette perché è leggera ed inoltre molto versatile, a volte la preparo arricchita con le verdure, per farvi un esempio l’insalata di straccetti di tacchino, un piatto completo da preparare anche nelle stagioni più calde, altre volte invece la taglio sempre a striscioline e l’arricchisco con una semplice panatura, come per gli straccetti di tacchino panati con farina di mais.
In questa versione invece la carne viene sempre tagliata a stricioline e condita da peperoncino in polvere e paprica, la cottura avviene in padella con l’aggiunta di pochissimo olio, si sfuma con il vino e poi si aggiunge la passata di pomodoro, il tutto semplicemente condito con un pochino di sale. Il risultato è un piatto appetitoso che si prepara in pochi minuti. Se lo volete realizzare a pranzo potreste accompagnarlo con il riso pilaf, oppure se lo preparate per cena si sposa bene anche con un contorno a base di cipolle borettane al pomodoro , o ancora con la buonissima salsa di verdure al pomodoro..
Vi lascio qualche spunto per realizzare gli straccetti di tacchino in altre versioni:
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per gli “Straccetti di tacchino piccanti al pomodoro”
Strumenti per gli “Straccetti di tacchino piccanti al pomodoro”
Passaggi per gli “Straccetti di tacchino piccanti al pomodoro”
Sul tagliere tagliate a striscioline le fette di tacchino.
Poi conditele in ciotola con peperoncino e paprica, con l’aiuto di una forchetta muovete gli straccetti in modo che si insaporiscano tutti uniformemente.
In padella versate l’olio ed aggiungi lo spicchio d’aglio precedentemente pelato e sciacquato, dovrà solo profumare l’olio.
Quando l’aglio inizierà a sfrigolare potete anche toglierlo ed aggiungere la carne, distribuendola su tutta la superficie.
Versate il vino bianco, alzate leggermente la fiamma in modo che l’alcol evapori velocemente.
Insaporite la carne con un pizzico di sale.
A questo punto versate la passata di pomodoro, ripulite la ciotola con un pochino d’acqua e versate il tutto in padella, abbassate la fiamma ed iniziate la cottura aggiungendo un altro pochino di sale, in questo modo anche il pomodoro si insaporirà.
Coprite con il coperchio e cuocete a fiamma dolce per 15 minuti, controllando di tanto in tanto, la salsa si dovrà restringere e la carne dovrà rimanere bella tenera.
Conservazione
Potete conservare gli straccetti all’interno di un contenitore ermetico posto in frigorifero per un paio di giorni.
Domande e Risposte
Posso realizzare la ricetta con un altro tipo di carne?
Sì, puoi usare le fettine sottili di: pollo, di vitello o manzo.
Al posto della passata cosa consigli di usare?
Puoi optare per i pomodori pelati, oppure per la polpa di pomodoro.
Potrei aggiungere del prezzemolo al condimento?
Sì, puoi anche optare per le foglioline di basilico, oppure origano.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.