Riso venere con i finocchi
Salve a tutti, se ogni tanto seguite il mio blog avrete certamente intuito che a volte cerco di preparare ricette molto leggere, questa che vi propongo oggi si chiama “Riso Venere con i finocchi”, un primo piatto molto semplice, l’unica cosa che richiede pazienza è la cottura del riso che impiega 35 – 40 minuti, per il resto non dovrete fare passaggi particolari, anzi… se volete portare sulle vostre tavole un buon primo piatto dal gusto delicato provate questa ricetta! 😉
Riso Venere con i finocchi
Ingredienti per 2 persone:
- 160 gr. di riso venere
- 1 finocchio
- 1 scalogno
- 2 cucchiaini di brodo vegetale “La Contadinetta“
- 1 cucchiai d’olio evo
- sale un pizzico
PREPARAZIONE.
Per prima cosa pesate gli ingredienti.
Portate a bollore circa un litro d’acqua, intanto in padella versate un cucchiaio d’olio, lasciatelo scaldare dolcemente.
Pelate, lavate e tritate lo scalogno e mettetelo a rosolare nell’olio, trascorsi due minuti tostate il riso Venere, aggiungete solo un pizzico di sale, questo perché il brodo vegetale è già salato.
Quando l’acqua del brodo raggiunge il bollore aggiungete due cucchiaini colmi di preparato per brodo, mescolate e abbassate la fiamma ma non spegnetela.
Ora preparate il finocchio, dividetelo in quattro parti e riducetelo a pezzetti, poi lavateli bene bene..
Ora uniteli al riso in padella, mescolate e coprite il tutto con il brodo bollente.
A questo punto coprite con un coperchio e lasciate che il riso cucini, ogni tanto controllate e versate brodo.Il riso Venere è pronto in circa 40 minuti. A fine cottura aggiungete l’erba cipollina.
Ed ecco pronto il “Riso Venere con i finocchi” ottimo e salutare!Se vi piace il riso Venere provatelo anche con l’arancia e lo speck QUI , oppure con gamberi e lamponi CLICCA QUI, o ancora potete prepararci delle squisite polpette con l’aggiunta degli spinaci QUI.
Trovate tutte le ricette di “Menta e peperoncino” anche sulla mia pagina Facebook.
Il riso venere lo adoro…..lo so nei miei commenti scrivo sempre che amo questo piuttosto che quello, ma io amo il cibo e mangio tutto…lo so sono una golosona….poi le tue ricette sono tutte molto buone….ne ho provate parecchie e sono sempre state un successone perciò che dire……proverò anche questa!!!
Ciao Cry, ciò che scrivi mi rende immensamente felice, ti confesso che molte volte mi chiedo se anche chi mi legge e prova le mie ricettine rimane soddisfatto… quindi sapere che vengono bene e sopratutto che piacciono per me è la cosa più bella.. Grazie di <3
Buono !!!! Leggerezza e gusto, ideale per la mia dieta.
eh… tu mi capisci Cla!! <3
sembra davvero buonissimo, complimenti
Grazie mille Marilù! 😀
mmmm…riso venere e finocchi, bellissimo accoppiamento, proverò di sicuro! 🙂
Grazie Stefania!! Fammi sapere se ti è piaciuto.. 😉
Ho scoperto il riso venere da poco, grazie per la tua ricetta, la proverò!!!
Io penso che è straordinario… l’unica cosa ci vuol pazienza con la cottura, ma ne vale la pena! Grazie cara 😀
Ahhh riso bello, buono, io volere subito 😛
Grazie Andrea! 😀
Un’altra ricetta davvero simpatica: adoro il riso venere!
Ti ringrazio Simo!! :-*
Semplice e buona!!!
Sì, tanto semplice.. Grazie mille!! 😀
Un abbinamento che non avrei mai pensato di fare.
Mi piace la tua cucina creativa.
Grazie Ivana.
Grazie mille Lucia, sono veramente molto felice che ti piaccia.. 😀 Bacioni..
Brava ,complimenti anche per questo piatto, sempre accoppiamenti che mai mi aspetterei di leggere ma che danno vita ad un piatto dal gusto starordinario di sicuro +
Grazie Dame, sono lusingata.. ^_^ Bacioni!
Un piatto molto intrigante
Io amo tanto il riso venere e lo preparo spesso insieme al riso rosso, la tua ricetta è accattivante per cui la proverò!!
Ciao Patry, quanto mi piace anche il riso rosso!! Grazie mille, fammi sapere se ti è piaciuta.. 😀
io non ho manco mai mangiato il riso venere…
Buona giornata, Luisa
Ciao Luisa, ti dico che è veramente ottimo.. 😉
Non ho mai provato il riso venere! Ricetta molto interessante,grazie mille cara! Un bacione!
Buonissimo e bellissima foto.
Grazie Francesca! :-*
Il riso venere mi piace molto, devo provare a farlo così
Te lo consiglio Giovanna… è proprio buono! 🙂
che bontà!!
Grazie!! 😀