Pubblicità

Torta salata farcita

Torta salata farcita: un rustico appetitoso da proporre per cena, come antipasto a pranzo, oppure lo potete tagliere a quadrotti e gustare in occasione di picnic all’aperto, o ancora se lo adagiate in un bel vassoio da portata si presta bene anche per arricchire i vostri apericena e buffet.

Vi posso assicurare che è perfetto da assaporare sia freddo che tiepido. 🙂

Per realizzarlo consiglio di utilizzare la pasta sfoglia, ma in alternativa è buonissimo anche se scegliete la pasta brisé fatta in casa, se invece lo volete preparare in versione più leggera optate per la pasta brisé senza burro, se può esservi utile io ogni tanto lo realizzo con la pasta brisé integrale.

La farcia invece è composta da un mix di: ricotta, spinaci, piselli e per legare il tutto aggiungo un uovo intero, questa farcia poi viene ricoperta da patate grattugiate insaporite con poco olio, un pochino di sale e parmigiano.

Se volete gustare questo rustico in questa ricetta vi spiegherò nel dettaglio come procedere, inoltre vi lascio qualche altra idea sfiziosa da provare:

Torta salata farcita
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFornelloForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti per la “Torta salata farcita”

1 confezione pasta sfoglia (rettangolare)
350 g ricotta
200 g spinaci, surgelati
200 g piselli surgelati
300 g patate
1 uovo
10 g parmigiano
1 cucchiaio olio extravergine d’oliva
1 cucchiaino latte

Strumenti per la “Torta salata farcita”

Pubblicità

Passaggi per la “Torta salata farcita”

1) Per prima cosa bollite i piselli senza aggiungere sale per 6 – 7 di minuti se utilizzate quelli grandi surgelati, altrimenti potete utilizzare i piselli freschi, in questo caso dovrete cuocerli un po’ di più… oppure scegliere i piselli già cotti. Se li cucinate scolateli bene, se usate il prodotto pronto, scolateli e sciacquateli sotto acqua corrente.

– Procedete con la cottura degli spinaci: io ho utilizzato il prodotto surgelato che ho cotto in padella direttamente per 15 minuti senza aggiunta di sale. A fine cottura strizzateli bene per eliminare più acqua possibile.

Torta salata farcita

2) Pelate le patate, sciacquatele e grattugiatele.

3) Ponetele in un canovaccio, chiudetelo e strizzatelo bene in modo tale da eliminare tutta l’acqua che rilasciano le patate.

4) In un’ampia ciotola unite la ricotta con l’uovo e gli spinaci.

5) Amalgamate gli ingredienti regolando con il sale, incorporate anche i piselli.

6) Srotolate la pasta sfoglia e disponetela sulla teglia tenendo la carta forno, bucherellate la base con i rebbi di una forchetta.

Pubblicità

7) Insaporite le patate grattugiate con 2 cucchiai di olio.

8) Proseguite con 2 pizzichi di sale e mescolate bene il tutto in modo che le patate si insaporiscano per bene.

9) Arricchite la base della pasta sfoglia con il ripieno.

10) Distribuite e livellate le patate sulla farcia, poi racchiudete i bordi verso l’interno della torta.

11) Spennellate con un pochino di latte i bordi della sfoglia.
– Cuocete per 20 minuti in forno preriscaldato ventilato a 180 gradi ponendo la teglia nella parte centrale.

Pubblicità

12) Trascorso il tempo riprendete la teglia e copritela (non a contatto) con un foglio di pellicola d’alluminio per alimenti e rimettete in forno per altri 10 minuti, questo passaggio serve per cuocere bene le patate e non dorare troppo la pasta sfoglia.
– A fine cottura lasciatela intiepidire, poi la potrete trasferire in un bel vassoio da portata.

Ed ecco pronta la vostra “Torta salata farcita”.

Torta salata farcita

Conservazione

– Se vi dovesse avanzare conservatela in frigorifero all’interno di un contenitore ermetico per due giorni.

– Sconsiglio di congelarla.

Domande e Risposte

Al posto della ricotta cosa potrei utilizzare?

Potresti optare per: stracchino, crescenza, mozzarella, oppure formaggio cremoso spalmabile.

Con cosa potrei sostituire gli spinaci?

Potresti optare per le bietole, seguendo la ricetta della corona Pasqualina, procedi cucinandole allo stesso modo.

Potrei aggiungere dei salumi?

Certo, io ho preparato una versione vegetariana, ma puoi tranquillamente utilizzare 100 g di prosciutto cotto, oppure speck a filetti, o ancora con pancetta cotta velocemente in padella.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.