Tenerina al cioccolato e farina di castagne: una rivisitazione della famosa tenerina ferrarese, la cui caratteristica è data dalla sua irresistibile morbidezza che avvolge piacevolmente il palato al primo assaggio, il contrasto con la crosticina croccante la rende ancora più invitante.
Questa ricetta è realizzata con la farina di castagne che sostituisce completamente la classica farina 00 utilizzata nella versione tradizionale, l’esecuzione è praticamente la stessa, o quasi… e la nota particolare, ma non invasiva è data dalla farina di castagne che si percepisce appena, inoltre dovete sapere che è senza glutine, quindi adatta a tutti. Vi posso assicurare che nell’insieme questo dolce è veramente molto intrigante..
Se volete assaporarlo anche voi consiglio vivamente di seguire tutte le informazioni scritte e fotografate per realizzarla alla perfezione.
Nel mio blog ho condiviso anche altre versioni, vi lascio qui i link diretti:
- DifficoltàMolto facile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni8
- Metodo di cotturaMicroondeForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti per la “Tenerina al cioccolato e farina di castagne”
Strumenti per la “Tenerina al cioccolato e farina di castagne”
Passaggi per la “Tenerina al cioccolato e farina di castagne”
1) Pesate tutti gli ingredienti che vi servono per realizzare la torta, assicuratevi di usare uova a temperatura ambiente.
2) In una ciotola unite il burro tagliato a tocchetti, aggiungete anche il cioccolato fondente tritato grossolanamente a coltello.
3) Ponete la ciotola nel microonde, azionate a 800 watt per 1 minuti, estraete la ciotola e mescolate con un cucchiaio, rimettete in micro e procedete allo stesso modo per altre 2 volte.
– In questo modo il burro ed il cioccolato si fonderanno insieme.
Potete anche sciogliere i due ingredienti a bagnomaria.
4) In un’altra ciotola lavorate con le fruste i tuorli d’uovo con lo zucchero.
5) Montate bene i due ingredienti.
6) Versate il cioccolato sciolto con il burro e lavorate sempre con le fruste formando un composto omogeneo e cremoso.
8) Versate un pochino d’acqua e procedete mescolando con le fruste.
9) Infine la farina di castagne in più riprese, incorporatela sempre con le fruste elettriche a bassa velocità.
10) Montate gli albumi a neve ferma.
11) Uniteli al resto degli ingredienti e con una spatola incorporateli procedendo con dei movimenti circolari, dal basso verso l’alto.
12) Trasferite il composto in una tortiera imburrata da 22 cm e ponete nella parte centrale del forno preriscaldato statico a 180 gradi, lasciate cuocere per 25 – 30 minuti.
Trascorso il tempo verificate la cottura punzecchiando il dolce con uno stecchino, poi lasciatelo raffreddare completamente prima di estrarlo dalla tortiera, quando si sarà raffreddato potete cospargerlo con lo zucchero a velo.
Conservazione
La “Tenerina al cioccolato e farina di castagne” si mantiene bene a temperatura ambiente per 3 giorni in un contenitore a campana per dolci.
Domande e Risposte
Posso utilizzare una tortiera più grande per preparare il dolce?
Sì, ma essendo un dolce senza lievito risulterà più bassa. 🙂
Posso omettere il burro?
Sì, puoi utilizzare la margarina in alternativa. Se invece sei intollerante al lattosio puoi usare il burro senza lattosio.
In alternativa alla farina di castagne cosa mi consigli per una versione senza glutine?
Potresti sostituire la farina di castagne con la farina di riso, oppure con la fecola di patate.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.