Sofficiotti fatti in casa: un secondo gustoso e veramente più semplice di quel che sembra! Infatti era da tempo che volevo condividere questa ricetta, a casa mia tutti sono entusiasti quando li preparo, ogni tanto vario il ripieno e il metodo di cottura, oggi ve li dirò tutti. 😀
Potete seguire le mie ricette anche sulla mia pagina FACEBOOK.
Sui miei canali social:
—> Instagram – Pinterest – Twitter – YouTube – TikTok.
Nel mio blog potete provare anche altre sfiziose idee da accompagnare questo piatto, vi lascio i link per i contorni:
- DifficoltàFacile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo10 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni6
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per 12 “Sofficiotti fatti in casa”
Per il ripieno
Strumenti per “Sofficiotti fatti in casa”
Passaggi
1) Iniziamo versando l’acqua in una casseruola, appena sfiora il bollore, saliamo e uniamo tutta la farina, mescoliamo di continuo con un cucchiaio quando si sarà rappreso versiamo l’olio mescoliamo bene e quando il composto tende a staccarsi bene dalle pareti spegniamo.
2) Trasferiamo il composto ottenuto in un piano di lavoro formiamo un panetto e lasciamo riposare 10 minuti.
3) Trascorso il tempo riprendiamo il composto e lo stendiamo su un foglio di carta forno, oppure su una spianatoia con il mattarello e ricaviamo dei cerchi con un coppapasta di media misura, con questo quantitativo solitamente preparo 12 – 13 sofficiotti.
4) Ora che sono pronti possiamo preparare la farcia, io ho tritato con il robot da cucina 150 g di formaggio spalmabile con 150 g di fesa di tacchino.
5) Farciamo con un cucchiaino abbondante ogni cerchietto, chiudiamo con i polpastrelli formando delle mezzelune.
6) Con i rebbi di una forchetta pressiamo ogni sofficiotto tutt’intorno ai bordi chiusi.
7) In una ciotola rompiamo l’uovo e lo sbattiamo con una forchetta.
8) Passiamo ogni sofficiotto prima nell’uovo sbattuto, lo sgoccioliamo bene e poi lo passiamo nel pangrattato.
9) Continuiamo così fino a terminare gli ingredienti.
Vi lascio 3 metodi di cottura:
Padella: versiamo l’olio in padella, lo scaldiamo bene e cominciamo a friggere i sofficiotti qualche minuto da un lato, quando si saranno ben dorati li rigiriamo e terminiamo la cottura nell’altro lato. Poniamo i sofficiotti in un piatto con abbondante carta assorbente.
Friggitrice ad aria: Disponiamo i sofficiotti nel cestello della friggitrice, nebulizziamo con un pochino d’olio in superficie e cuciniamo a 170 gradi per una decina di minuti.


Forno preriscaldato ventilato a 180 gradi: Su una teglia versiamo un filo d’olio, adagiamo i sofficiotti nebulizziamo i versiamo un filo d’olio in superficie e li poniamo nella parte centrale del forno, cucinamo per una decina di minuti.
Conservazione
I sofficiotti si mantengono per un paio di giorni in un contenitore ermetico.
Potete anche surgelarli porzionandoli da crudi in contenitori appositi. Si conservano bene anche per 2 – 3 mesi.
Domande e Risposte
Oltre a questo ripieno cosa potrei usare?
– Potresti optare per il sugo al pomodoro: scalda un paio di cucchiai di olio in padella, unisci uno spicchio d’aglio e versa 200 g di polpa di pomodoro, regola di sale e origano e cucinala dolcemente per una mezz’oretta. Inoltre potresti aggiungere del parmigiano grattugiato o un pochino di mozzarella.
– Con 300 g di formaggi a scelta: io consiglio la fontina, oppure il gorgonzola o la ricotta si prestano bene per farcire i sofficiotti.
oppure sono buoni anche con:
– Ottimi anche con 150 di salsiccia cotta in padella e ridotta a pezzetti piccoli con l’aggiunta di mozzarella ben scolata, in alternativa potete usare il tipo per pizza, qui nel bastano 125 g.
– Per un ripieno più leggero puoi scegliere delle verdure tagliate a dadini e cotte in padella con un filo d’olio.
– O ancora con 150 g di prosciutto cotto a fette e 150 g di caciotta tagliata a dadini o mozzarella.