Salame cotto con lenticchie al pomodoro

Salame cotto con lenticchie al pomodoro: un piatto completo e sostanzioso, composto dal salame di carne, un insaccato molto saporito realizzato con parti pregiate di suino, gli ingredienti che lo compongono sono: lonza, pancetta, spalla, coscia, coppa, carne intercostale e altro..

Quindi si differenzia sia dal cotechino che dallo zampone, che sono preparati con parti più grasse, in più il salame da pentola cuoce anche in meno tempo, io ho acquistato un salamino del peso di 1 kg e l’ho cucinato in 45 minuti in abbondante acqua non salata.

In questa ricetta l’ho accompagnato da un contorno a base di lenticchie secche verdi che ho bollito ed inserito successivamente in un sugo rustico composto da polpa di pomodoro, sedano, carota e cipolla rossa.

Il tutto viene servito ben caldo, vi posso assicurare che nelle stagioni più fredde questo secondo piatto appagherà vista e palato al primo assaggio.

Nel mio blog ho condiviso diverse raccolte di ricette, vi lascio qualche pagina da visitare:

Salame cotto con lenticchie al pomodoro
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione40 Minuti
  • Tempo di cottura45 Minuti
  • Porzioni2
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàInverno

Ingredienti per il “Salame cotto con lenticchie al pomodoro”

1 kg salame (da pentola)
2 l acqua
280 g lenticchie secche (verdi)
2 capsule carote
1 cipolla rossa
2 sedano
400 g polpa di pomodoro
2 pizzichi sale
4 cucchiai olio extravergine d’oliva

Strumenti per il “Salame cotto con lenticchie al pomodoro”

Passaggi per il “Salame cotto con lenticchie al pomodoro”

1) Ponete il salame crudo in una casseruola, poi versate l’acqua e quando inizia a sobbollire contate 45 minuti per una cottura ottimale.

Salame cotto con lenticchie al pomodoro

2) Nel frattempo portate a ebollizione l’acqua in un’altra casseruola, poi sciacquate accuratamente le lenticchie.

3) Quando l’acqua inizia a bollire mettete le lenticchie (sciacquate e ben scolate) a cuocetele per 30 minuti.
– N.B: io ho utilizzato le lenticchie che non necessitano ammollo, voi in base alla varietà che acquistate (o preferite) controllate la confezione dove ci sono scritte le indicazioni per una cottura ottimale.

5) Quando avrete tagliato tutte le verdure versate l’olio in padella ed appena si sarà scaldato aggiungete cipolla, sedano e carota.

6) Lasciate rosolare qualche minuto i vegetali, poi versate la polpa di pomodoro, pulite la ciotola con un mestolo d’acqua e versate in padella.

7) Insaporite con il sale, coprite con coperchio e lasciate restringere il sughetto.

8) Scolate le lenticchie cotte ed aggiungetele in padella, insaporite il tutto con un altro pochino di sale e fate cuocere per altri 10 minuti.

9) Trascorso il tempo raccogliete il salame dall’acqua di cottura, lasciatelo riposare qualche minuto ponetelo in un tagliere, incidete la pelle nel senso della lunghezza delicatamente con la lama di un coltello ed eliminatela completamente.

10) Tagliate a fette di circa 1 cm il salame.

11) Mettete le fette in padella insieme al sugo di lenticchie.

12) Lasciate scaldare il tutto dolcemente.

Ed ecco il piatto pronto.

Non resta che servire il tutto in un bel vassoio da portata.

Salame cotto con lenticchie al pomodoro

Conservazione

Potete conservare il piatto per un paio di giorni in un contenitore ermetico posto in frigorifero.

Domande e Risposte

Posso realizzare il contorno senza pomodoro?

Certo, puoi preparare le lenticchie in umido, tempo fa ho realizzato la ricetta, se vuoi provarla con il salame si accompagna molto bene.

Se ho un salame più grosso in quanto cucina?

Se hai un salame di 2 kg ad esempio cuocerà in due orette.

Con gli avanzi di salame e lenticchie potrei riutilizzarli in altro modo?

Certo, il salame cotto può essere un ottimo condimento su crostoni di pane abbrustolito, oppure potresti riutilizzarlo accompagnandolo con fette di polenta cotte alla piasta.
Le lenticchie potrebbero essere usate per arricchire primi piatti a base di pasta o cereali.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.