Rotolo freddo al mascarpone e caffè: un dolce molto goloso da proporre in occasioni di pranzi o cene in compagnia, in questa versione ho utilizzato i biscotti con gocce al cioccolato che ho tritato ed arricchito con cacao amaro in polvere e poco zucchero, non ho usato il burro perché è già nei biscotti, quindi ho optato per il caffè. La farcia invece è composta da mascarpone, zucchero e gocce di cioccolato fondente, per arricchire la superficie del rotolo ho semplicemente scelto il cacao amaro in polvere, ma si può sempre optare per una ganache al cioccolato, oppure scegliere la panna montata..
Se apprezzate i dolci freddi vi lascio qualche idea golosa da provare:
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione3 Minuti
- Tempo di riposo4 Ore
- Porzioni8
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioniPrimavera, Estate
Ingredienti per il “Rotolo freddo al mascarpone e caffè”
Per la farcia
Strumenti per “Rotolo freddo al mascarpone e caffè”
Passaggi per il “Rotolo freddo al mascarpone e caffè”
Trasferite i biscotti nel mixer e tritateli finemente.
Metteteli in un’ampia ciotola e aggiungete lo zucchero.
Ora il cacao amaro in polvere, mescolate gli ingredienti.
Ora versate a filo il caffè freddo poco alla volta, la consistenza del composto dovrà essere lavorabile, la consistenza non deve essere appiccicosa, ma l’impasto ottenuto si dovrà staccare bene dalla vostra ciotola.
Trasferite il composto su un piano dove avrete adagiato un foglio di carta forno.
Coprite con un altro foglio di carta forno e appiattitelo dapprima con il palmo delle mani, poi assottigliatelo con il mattarello.
Dovrete ottenere un rettangolo dello spessore di mezzo cm.
Intanto in ciotola unite il mascarpone con lo zucchero a velo, poi versate un pochino di rum, amalgamate il tutto ottenendo la crema.
Distribuite e livellate la farcia su tutta la superficie tralasciando i bordi esterni.
Arricchite con le gocce di cioccolato fondente.
Partendo dal bordo esterno più lungo iniziate ad arrotolare delicatamente fino a chiudere completamente il rotolo, avvolgetelo nella carta forno e ponetelo in frigorifero per almeno 4 ore.
N.B: come avrete notato io ho lavorato il dolce su un tagliere ampio proprio per evitare di spostare il rotolo per il tempo di riposo, quindi vi consiglio di munirvi di un piano che possa essere inserito nel frigorifero con il rotolo avvolto nella carta forno.
Trascorso il tempo di riposo potete toglierlo dalla carta forno.
Cospargetelo a piacere con il cacao amaro in polvere.
Conservazione
Il dolce può essere conservato all’interno di un contenitore ermetico posto in frigorifero per 2 – 3 giorni.
Domande e Risposte
Posso preparare il rotolo con un altro tipo di farcia?
Sì, puoi utilizzare la crema di ricotta e panna.
Al posto delle gocce di cioccolato cosa potrei inserire?
Puoi optare per frutta fresca, oppure della frutta secca.
Posso realizzare il dolce in anticipo?
Certamente, anzi… se lo prepari il giorno prima è ancora più buono. 🙂
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.