Parmigiana di finocchi con besciamella leggera senza burro: una versione appetitosa e molto digeribile allo stesso tempo. Questa ricetta può essere servita come piatto unico a pranzo o per cena, oppure come contorno abbinato a formaggi, uova o piatti a base di carne.
Vi lascio qualche idea leggera realizzata con i finocchi:
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera
Ingredienti per “Parmigiana di finocchi”
Strumenti per “Parmigiana di finocchi”
Passaggi
1) Per prima cosa portate a bollore abbondante acqua in una casseruola.
2) Preparate in anticipo la besciamella leggera, se non cliccate sul nome della ricetta vi spiego brevemente come si prepara: versate il latte in una casseruola, scaldatelo, versate a pioggia la maizena con un setaccio, unite le spezie ed il sale e mescolate di continuo e fatela cucinare a fiamma dolce, appena raggiungerà il bollore spegnete e trasferitela in una ciotola.
3) Adesso tagliate la base dei finocchi e le sporgenze che trovate in superficie e riducetele a fettine spesse 1 cm.
4) Lavateli accuratamente sotto acqua corrente.
5) Appena l’acqua raggiunge il bollore mettete una presa di sale grosso e i finocchi a cucinare per 10 minuti.
6) Mentre i finocchi cucinano tagliate a tocchetti abbastanza piccoli il provolone.
7) Scolate i finocchi e disponeteli in una teglia.
8) Ora iniziate a comporre la parmigiana, intanto preriscaldate il forno a 180 gradi in modalità ventilato.
9) Versate un paio di cucchiai di besciamella in una teglia forno e cospargetela su tutta la base, poi adagiate le rondelle di finocchi, versate ancora besciamella, poi una spolverizzata di parmigiano grattugiato e per finire i dadini di provola. Procedete così fino a finire tutti gli ingredienti.
10) Appena il forno raggiunge la temperatura di 180 gradi mettete la teglia nella parte centrale del forno e lasciate cucinare per 20 minuti.
Ed eccola pronta da gustare.
Conservazione
La parmigiana di finocchi si mantiene bene per un paio di giorni chiusa in un contenitore ermetico in frigorifero, sconsiglio di congelarla.
Domande e Risposte
Posso prepararla usando la besciamella classica?
Sì, puoi utilizzare la mia ricetta per realizzare la besciamella.
Potrei cambiare tipo di formaggio?
Certo, puoi usare il formaggio Asiago, la mozzarella, l’emmental..
Cosa posso abbinare a questo piatto?
Potresti accompagnarlo con le scaloppine al latte, panna e zafferano, oppure con i fusi di pollo alle erbe aromatiche,
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.