Panna cotta al parmigiano

Panna cotta al parmigiano: un antipasto freddo da servire in occasioni di pranzi o cene a base di carne o pesce, io di solito l’accompagno con insalata mista o semplicemente con rucola fresca, ma voi potete abbinarla a ciò che preferite. La ricetta è semplicissima, l’unica cosa è che dovrete prepararla in anticipo perché dovrà rapprendersi. Potete accompagnare la panna cotta al parmigiano anche con: crema al parmigiano, oppure con la sala di yogurt greco e rucola.

Potete seguire le mie ricette anche sulla mia pagina FACEBOOK

Sui miei canali social  —> Instagram – Pinterest – Twitter – YouTube – TikTok.

Nel mio blog potete trovare anche diverse salse d’accompagnamento, che si sposano bene con la panna cotta:

Panna cotta al parmigiano
Panna cotta al parmigiano: presentazione
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura6 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti per la “Panna cotta al parmigiano”

250 g panna fresca liquida
70 g parmigiano grattugiato
1 foglio colla di pesce
2 g sale

Strumenti per la “Panna cotta al parmigiano”

Passaggi

1) Dopo aver pesato gli ingredienti, mettete a bagno la colla di pesce in acqua fredda, lasciatela in ammollo per 10 minuti.

2) Intanto versate la panna fresca in una casseruola e fatela scaldare a fiamma dolce mettendo in pizzico di sale.

3) Dopo qualche minuto aggiungete il parmigiano mescolate accuratamente e fate in modo di non portare a bollore.

4) Strizzate bene la colla di pesce e mettetela nel pentolino insieme agli altri ingredienti, mescolate accuratamente in modo da scioglierli completamente.

5) Distribuite la panna cotta liquida in 4 stampini in silicone.
6) Appena si sarà intiepidita mettete in frigorifero a rapprendere per almeno 6 ore. Al momento di sformarli adagiateli fino al bordo in una ciotola con acqua bollente per qualche secondo, dopodiché li potrete capovolgere.

Oppure per accelerare i tempi ponete in freezer per 3 ore, in questo caso consiglio di utilizzare gli stampini in silicone per far rapprendere la panna cotta.

A questo punto potete togliere dal freezer, sformarle immediatamente e porre in frigorifero per un’oretta, se dovete servirle subito allora potete lasciarle a temperatura ambiente.

Conservazione

La panna cotta può essere conservata in frigorifero coprendo con pellicola trasparente per alimenti per 2 giorni. Oppure potete congelarle e consumarle nell’arco di un mesetto.

4,7 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.