Insalata di lenticchie e pomodorini: un contorno estivo gustoso e leggero preparato con questi preziosi legumi che si possono utilizzare ed assaporare in tanti modi diversi, io ad esempio in autunno preparo l’insalata di lenticchie arricchita con melograno e noci.
Per realizzare la ricetta ho utilizzato le lenticchie che non richiedono ammollo, le ho sbollentate semplicemente sciacquandole prima di immergerle in abbondante acqua bollente, poi arricchite con i pomodorini datterini e condite con una deliziosa salsa preparata con foglioline di basilico fresco, olio evo e sale, vi posso assicurare che questa chicca renderà la vostra insalata veramente molto appetitosa.
Se vi piacciono le lenticchie nel mio blog trovate moltissime idee, vi lascio qualche spunto sfizioso:
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per “Insalata di lenticchie e pomodorini”
Strumenti per “Insalata di lenticchie e pomodorini”
Passaggi per “Insalata di lenticchie e pomodorini”
1) Ponete le lenticchie in un colino e sciacquatele con acqua a temperatura ambiente, intanto portate a bollore abbondante acqua in una casseruola.
2) Appena l’acqua inizia a bollire mettete a cucinare le lenticchie, i tempi di cottura possono variare in base al tipo di lenticchie che scegliete per realizzare la ricetta, quindi seguite le indicazioni riportate sulla confezione.
– Io non salo l’acqua di cottura, preferisco insaporire sia le lenticchie cotte che i pomodorini con la salsa al basilico.
3) Intanto lavate e tagliate a metà i pomodorini.
4) Sciacquate ed asciugate le foglioline di basilico, poi inseritele nel boccale del mixer ad immersione e frullatele ad intermittenza con olio e sale, otterrete così una salsa densa e colorata.
5) A fine cottura scolate le lenticchie e mettetele in un’ampia ciotola a raffreddare, dopodiché arricchitele con i pomodorini.
6) Condite con la salsa di basilico.
7) Incorporatela utilizzando due cucchiai in modo che insaporisca per bene il tutto.
Conservazione
Potete consumare la vostra insalata nel giro di due – tre giorni conservandola in frigorifero all’interno di un contenitore ermetico per alimenti.
Domande e Risposte
Posso utilizzare le lenticchie che preferisco?
Certo, puoi scegliere la qualità che preferisci, in questo caso controlla se la qualità che scegli esige l’ammollo, perché se utilizzi le lenticchie secche alcune richiedono appunto tempi diversi di ammollo.
– Per velocizzare la ricetta puoi sempre optare per le lenticchie già cotte che si vendono in commercio e che esigono solo di un veloce risciacquo sotto acqua corrente per eliminare l’acqua di conservazione del prodotto.
Potrei usare anche un’ altro tipo di pomodorini?
Sì, certamente puoi usare anche i ciliegino, oppure i pomodori da insalata, in questo caso privali dei semi e dell’acqua di vegetazione riducendoli dapprima a striscioline e poi a dadini.
Posso condirli con altre salse?
Sì, puoi condirli anche semplicemente con olio e sale se preferisci.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.