Gnocchi di ricotta e cavolfiore: una versione particolare composta appunto dal gusto delicato della ricotta che io utilizzo senza lattosio, ma voi potete usare quella che preferite e il cavolfiore che ho bollito, il tutto viene compattato dall’amido di mais e un pochino di sale, in questa ricetta come potete notare non aggiungo nemmeno le uova. Insomma… da provare! 🙂
Potete seguire le mie ricette anche sulla mia pagina FACEBOOK.
Sui miei canali social —> Instagram – Pinterest – Twitter – YouTube – TikTok.
Con il cavolfiore io preparo molte pietanze, vi lascio qualche link da visitare e perché no… anche provare. 🙂
- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera
Ingredienti per gli “Gnocchi di ricotta e cavolfiore”
Peso finale degli gnocchi prima della cottura è di 550 g.
Strumenti per gli “Gnocchi di ricotta e cavolfiore”
Passaggi
1) Preparate tutti gli ingredienti. Iniziate pulendo accuratamente il cavolfiore ricavando tutte le cimette, che poi dovrete lavare accuratamente e far sbollentare in una casseruola con abbondante acqua bollente non salata, il tempo di cottura è di 15 minuti.
2) Dopodiché scolatele bene dall’acqua di cottura mettendoli un po’ alla volta all’interno di un canovaccio pulito e strizzateli bene in modo da togliere l’acqua in eccesso.
Questo passaggio è fondamentale per la buona riuscita della ricetta, quindi strizzateli bene in modo da togliere più acqua possibile.
3) Ora che sono cotti li potete inserire nel robot da cucina e tritarli finemente.
4) Unite la ricotta, azionate nuovamente il robot in modo che si amalgami il tutto.
5) Ora aggiungete il sale, mescolate velocemente il tutto.
6) Infine mettete l’amido di mais, azionate il robot nuovamente e poi trasferite il composto in una spianatoia.
7) Compattate bene, aiutandovi con un pochino di amido di mais, poi dividete il filone in parti uguali e allungateli formando dei filoni più piccoli.
8) Tagliate a tocchetti i filoncini formando così gli gnocchi, che potrete passare nell’apposito attrezzo formando i classici incavi, oppure li potete lasciare lisci.
9) Portate a bollore la stessa acqua dove prima avete cotto le cimette di cavolfiore, appena raggiunge il bollore aggiungete una presa di sale grosso e tuffate gli gnocchi.
10) Quando verranno a galla raccoglieteli e conditeli a piacere.
Io stavolta li ho conditi con burro fuso e pepe nero, questo per esaltare il loro gusto unico e particolare ed assaporarli in tutta la loro bontà.
Conservazione
Se non li mangiate subito li potete disporre in vassoi leggermente cosparsi con l’amido di mais e porli in frigorifero fino al momento di consumarli.
Domande e Risposte
– Posso usare la farina 00 al posto dell’amido di mais?
Si, controlla la consistenza, il panetto deve essere compatto e asciutto.
– Quale condimento mi consigli per questo piatto?
Puoi provarli anche con un ragù bianco di salsiccia , oppure con un delizioso pesto di basilico.