Cuori di patate duchessa al pomodoro senza burro: una ricetta pensata ed ideata per festeggiare con gusto la giornata più romantica dell’anno… avrete certamente capito che sto parlando di San.Valentino. Si tratta infatti di una rivisitazione delle deliziose patate duchessa, che solitamente realizzo per contorno quando voglio portare in tavola le patate in modo diverso, stavolta però le ho preparate senza aggiunta di burro e le ho arricchite con il triplo concentrato di pomodoro, in più ho dato la classica forma a cuore, il risultato vi posso assicurare che è veramente appetitoso.
Nel mio blog già da diversi anni ho ideato una raccolta di ricette per San. Valentino, ve la lascio qui linkata e vi offro un paio di idee per provare le “duchessa” in modo diverso.
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione40 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni8
- Metodo di cotturaFornelloForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera
Ingredienti per i “Cuori di patate duchessa al pomodoro senza burro”
Strumenti per i “Cuori di patate duchessa al pomodoro senza burro”
Passaggi per i “Cuori di patate duchessa al pomodoro senza burro”
1) Per prima cosa preparate gli ingredienti.
In una casseruola versate l’acqua, aggiungete le patate e cuocetele con la buccia per 40 minuti circa, comunque per controllare potete punzecchiarle con uno stecchino lungo per spiedini, se sono morbide potete scolarle e lasciarle intiepidire leggermente.
2) Privatele della buccia e schiacciatele in ciotola con lo schiacciapatate.
3) Aggiungete il parmigiano grattugiato, il tuorlo d’uovo, il sale, la paprika ed infine il triplo concentrato di pomodoro.
4) Con la forchetta amalgamate bene tutti gli ingredienti.
5) Preriscaldate il forno a 180 gradi statico.
In una tasca da pasticcere potete inserire un beccuccio a stella e trasferire il composto all’interno.
6) Foderate una teglia forno, potete utilizzare il tappetino forno, oppure con un foglio di carta forno ed iniziare a formare i cuocicini di patate duchessa.
Conservazione
Queste patate si possono inserire in un contenitore ermetico da porre in frigorifero, si mantengono bene per un paio di giorni.
Domande e Risposte
Al posto del triplo concentrato non potrei usare il pomodoro?
Si, però in questo caso dovresti cuocerlo in padella e poi lo dovresti far raffreddare prima di inserirlo nelle patate, calcola che te ne servirà di più.
Con cosa potrei sostituire il parmigiano?
Potresti insaporirle con il pecorino grattugiato in pari quantità.
Con cosa posso abbinare queste patate?
Potresti optare per un secondo a base di carne, ad esempio si sposa benissimo con l’arrosto di tacchino con verdure, oppure con le polpette di carne macinata e salsiccia.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.