Pubblicità

Cuori di pancarrè con mousse di tonno e pomodori secchi

Cuori di pancarrè con mousse di tonno e pomodori secchi: un’idea semplice e gustosa da proporre con un buon aperitivo, sono perfetti da gustare in occasione di buffet. Questi cuoricini li ho preparati svariate volte anche per festeggiare San. Valentino, sono veramente una buona idea che stupirà per gusto e semplicità. Nel mio blog trovate anche altre ricette da preparare con il pancarrè, ad esempio le girelle di pancarrè farcite, anche queste sono sfiziosissime e semplicissime.

Qui in risposta vi lascio anche altre buone idee da realizzare in pochi minuti per portare in tavola sapore e colore, a volte con un pizzico di fantasia e poca fatica si possono creare ricette da proporre in tante occasioni, per rendere i momenti conviviali ancora più belli con idee gustose e scenografiche che piacciono proprio a tutti. 🙂

Cuori di pancarrè con mousse di tonno e pomodori secchi
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Porzioni6
  • Metodo di cotturaSenza cottura
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti per i “Cuori di pancarrè con mousse di tonno e pomodori secchi”

per la mousse di tonno e pomodori secchi

150 g tonno sott’olio
15 pomodori secchi sott’olio
1 pizzico origano secco
100 g yogurt greco
6 fette pancarrè (quadrato)

Strumenti per i “Cuori di pancarrè con mousse di tonno e pomodori secchi”

Pubblicità

Passaggi per i “Cuori di pancarrè con mousse di tonno e pomodori secchi”

1) Per prima cosa dovrete preparare la mousse di tonno e pomodori secchi.

Cuori di pancarrè con mousse di tonno e pomodori secchi

2) Dopo aver scolato bene bene sia il tonno che i pomodori secchi inseriteli nel boccale del mixer ad immersione, aggiungete un pizzico di origano, in alternativa potete insaporire con del prezzemolo o del basilico e tritate velocemente il tutto per pochi secondi, se necessario potete arricchire con un pochino d’olio.

3) Trasferite la mousse in una ciotolina.

4) Con uno stampino a forma di cuore incidete la fettina di pancarrè ottenendo il vostro cuoricino che sarà la base dove stenderete la vostra mousse.

3) Con i ritagli preparerete il bordo che andra posizionato sopra il cuore farcito..

Cuori di pancarrè con mousse di tonno e pomodori secchi
Pubblicità

4) Quindi con un coltello, oppure con una forbice da cucina ritagliate tutt’intorno al bordo dove avete inciso il pancarrè.

5) Adagiate il bordo ritagliato tutt’intorno al bordo esterno del cuoricino farcito con la mousse. Procedete così fino a terminare tutti gli ingredienti.

Ed ecco che in pochi minuti avrete ottenuto dei deliziosi “Cuori di pancarrè con mousse di tonno e pomodori secchi”. Potete arricchirli in superficie con dei pomodori secchi ed un pochino di origano.

Cuori di pancarrè con mousse di tonno e pomodori secchi

Conservazione

Potete preparare la mousse anche il giorno prima e farcire il pancarrè il giorno successivo. Se vi dovessero avanzare già farciti inseriteli in un contenitore ermetico, conservandoli in frigorifero non più di 2 giorni.

Domande e Risposte

Potrei usare il pancarrè integrale per realizzare la ricetta?

Certo, se lo preferisci puoi utilizzarlo tranquillamente.

Potrei aggiungere la frutta secca?

Sì, potresti arricchirli con granella di nocciole o noci.

Che dimensioni deve avere lo stampino a forma di cuore?

Puoi usare lo stampo che hai a disposizione.

Come posso usare il pancarrè che mi avanza?

Puoi utilizzarlo per la preparazione delle polpette al posto del pangrattato, oppure li puoi tostare per arricchire creme e vellutate.. 🙂


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.