Pubblicità

Crostini di polenta e lenticchie

Crostini di polenta e lenticchie: un antipasto sfizioso che si prepara facilmente.

Potete servirle in occasioni di pranzi o cene in compagnia, ottimo anche da proporre in occasione del cenone di capodanno, questi crostini inoltre sono perfetti per buffet e apericena.

In questa ricetta ho utilizzato le lenticchie secche, ma per semplificare ulteriormente l’elaborazione del piatto potete utilizzare le lenticchie cotte, così facendo le dovrete solo sciacquarle bene dal liquido di conservazione e ripassare in padella con olio, aglio, pomodoro e rosmarino.

Per quel che riguarda la polenta potete prepararla voi usando la polenta istantanea, oppure se avete tempo potete cimentarvi nella preparazione classica, io per praticità ho utilizzato la polenta pronta all’uso.

Se vi piace la polenta vi lascio qualche idea gustosa da provare:

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura40 Minuti
  • Porzioni12Pezzi
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàInvernoCapodanno
Pubblicità

Ingredienti per “Crostini di polenta e lenticchie”

500 g polenta, cotta
100 g lenticchie secche
15 g triplo concentrato di pomodoro
20 g acqua
1 spicchio aglio
1 rametto rosmarino
2 cucchiai olio extravergine d’oliva
2 pizzichi sale
Pubblicità

Passaggi per “Crostini di polenta e lenticchie”

1) Per prima cosa preparate e pesate gli ingredienti, io ho utilizzato le lenticchie che non richiedono ammollo, per quel che riguarda la polenta ho utilizzato quella pronta all’uso.

Crostini di polenta e lenticchie

2) Sciacquate accuratamente le lenticchie. Intanto portate a bollore l’acqua in una casseruola, senza aggiungere il sale.

3) Quando l’acqua inizia a bollire unite le lenticchie sciacquate e ben scolate.
Lasciatele cuocere il tempo indicato sulla confezione, io le ho bollite per 20 minuti, poi le ho scolate.

4) Sul tagliere tagliate a fette non troppo sottili la polenta.

5) Scaldate bene una piastra e disponete le fette di polenta, fatele rosolare prima da un lato e poi dall’altro, a questo punto spennellate ogni fetta con un filo d’olio.

6) Trascorsi un paio di minuti disponete le fette di polenta su un tagliere.

Pubblicità

6) In una padella scaldate l’olio, poi aggiungete uno spicchio d’aglio pelato e sciacquato.

Crostini di polenta e lenticchie

7) Scaldate velocemente l’acqua (io ho utilizzato il microonde) ed unitela al triplo concentrato di pomodoro, mescolate.

8) Versate il pomodoro in padella, unendo anche il rametto di rosmarino e due pizzichi di sale, mescolate e lasciate insaporire il tutto per una decina di minuti.

10) A fine cottura eliminate il rametto di rosmarino e l’aglio.

11) Farcite ogni fetta di polenta con due cucchiaini abbondanti di lenticchie.

Potete servire i crostini a temperatura ambiente decorando con qualche ciuffetto di rosmarino qua e là.

Crostini di polenta e lenticchie
Pubblicità

CONSERVAZIONE

– Potete conservare i crostini in frigorifero per un paio di giorni all’interno di un contenitore ermetico.

Domande e Risposte

Posso preparare le lenticchie senza pomodoro?

Sì, puoi optare per le lenticchie in umido.

Potrei preparare la polenta istantanea?

Certamente, puoi seguire le indicazioni della ricetta delle tartine di polenta.

Come posso servire caldi i crostini?

Disponili in una leccarda e lasciali scaldare in forno statico a 170 gradi per una decina di minuti.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.