Crostata morbida farcita: un dolce semplice da gustare a colazione, o per concedersi un fine pasto goloso, ma potete prepararla anche per merenda. In questa versione si lavora lo zucchero a velo con il burro fuso, poi si aggiungono gradualmente le uova, a seguire un pizzico di sale, la scorza di limone per aromatizzarla e poco alla volta sempre lavorando il tutto con le fruste elettriche la farina, otterrete un composto soffice e cremoso che andrete a distribuire con la tasca da pasticcere su una tortiera, per quel che riguarda la farcia potete optare con quella che più vi piace di più, io ho utilizzato la confettura alle albicocche. La cottura è eseguita come la classica crostata, ma la consistenza risulterà più morbida.
Se vi piacciono le crostate potete provare anche altre ricette, vi lascio qualche idea:
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni8
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per “Crostata con frolla montata”
Strumenti per la “Crostata morbida farcita”
Passaggi per la “Crostata morbida farcita”
1) Sciogliete il burro senza portarlo a bollore, potete eseguire questa operazione nel microonde, oppure a bagnomaria.
2) Unite al burro sciolto lo zucchero a velo e lavorate per un minuto con le fruste elettriche, poi iniziate ad inserire un uovo alla volta e lavorate sempre con le fruste.
3) Aggiungete un pizzico di sale.
4) Ricavate le scorzette di un limone biologico inserendole direttamente in ciotola.
5) Sempre mentre lavorate abbassando la velocità delle fruste incorporate in più riprese la farina.
6) In pochi minuti otterrete un composto morbido e cremoso.
7) Posizionate la tasca da pasticcere in un vasetto alto e aiutandovi con una spatola inserite il composto all’interno della tasca.
8) Chiudete bene il composto all’interno della tasca da pasticcere.
9) Oliate (o imburrate) e infarinate (eliminando l’eccesso di farina) una tortiera del diametro di 22 o 24 cm.
– Preriscaldate il forno a 180 gradi statico.
10) Distribuite il composto partendo dai bordi esterni, rialzandoli in modo tale da formare un bordo che poi dovrà contenere la confettura, poi proseguite con la distribuzione del composto anche su tutta la base.
11) Livellate la base con il dorso di un cucchiaio e cospargetela con la confettura.
12) Con il resto del composto realizzare le losanghe.
13) Cuocete in forno preriscaldato a 180 gradi posizionando la crostata nella parte centrale del forno, cuocerà in 30 minuti circa, comunque controllate perché ogni forno è a sé..
Conservazione
Potete conservare la vostra crostata in un contenitore a campana in dispensa, si mantiene bene per 2 – 3 giorni.
Domande e Risposte
Posso distribuire il composto senza tasca da pasticcere?
Per un risultato ottimale la tasca da pasticcere è l’ideale, perché la base potresti anche realizzarla con un cucchiaio, la cosa più articolata sarebbe quella di preparare le losanghe, essendo un composto cremoso avresti più difficoltà..
Potrei sostituire lo zucchero a velo nel composto?
Sì, puoi optare per lo zucchero di canna super fino.
Potrei cuocere il dolce in forno ventilato?
Sì, però controlla la cottura, perché potrebbe variare di qualche minuto.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.