Crema di cavoletti di Bruxelles: un comfort food leggero e appetitoso da preparare e gustare a pranzo o per cena. Per realizzare questa ricetta avrete bisogno dei buonissimi cavoletti, una patata, dei cipollotti, brodo vegetale, un pochino di olio e sale. In questa crema potete aggiungere la panna, io personalmente preferisco non inserirla per assaporare i cavoletti in tutta la loro bontà, ma se a voi piace un sapore più dolce potete versare 100 gr. di panna da cucina, oppure latte intero a fine cottura.
Se vi piacciono i cavoletti di Bruxelles vi lascio qualche spunto gustoso da provare:
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti per la “Crema di cavoletti di Bruxelles”
Strumenti per la “Crema di cavoletti di Bruxelles”
Passaggi per il “Crema di cavoletti di Bruxelles”
1) Per prima cosa pesate gli ingredienti che servono per realizzare la ricetta, io ho preparato il brodo vegetale, voi potete fare come me, oppure usare il brodo pronto.
2) Tagliate alla base i cavoletti, poi sfogliate le prime foglie nel caso siano ossidate, procedete tagliandoli in 4 parti.
3) Dopodiché potete lavarli accuratamente.
4) Lavate i cipollotti, privateli delle radichette ed eliminate la parte superiore verde, poi affettateli finemente.
5) Pelate, sciacquate e dividete a metà la patata, tagliate ogni metà prima a fette, poi a dadini.
6) Versate l’olio in casseruola, dopo 2 minuti aggiungete i cipollotti, mescolate velocemente.
7) Unite la dadolata di patata e mescolate.
8) Scolate bene i cavolini ed aggiungeteli al resto dei vegetali, a questo punto salate il tutto.
9) Versate il brodo vegetale, che dovrà coprire il tutto e mettete un coperchio, fate cuocere a fiamma dolce per 20 minuti.
10) Trascorso il tempo controllate la cottura, quindi se i vostri vegetali saranno teneri potete frullarli utilizzando un frullatore ad immersione e spegnere il fuoco.
Non resta che trasferire in piatti da portata la vostra “Crema di cavoletti di Bruxelles” ed assaporarla in tutta la sua bontà.
Conservazione
Questa crema si può conservare all’interno di un contenitore ermetico posto in frigorifero per un paio di giorni.
Domande e Risposte
Al posto dei cipollotti cosa posso utilizzare?
Puoi usare la cipolla bianca o dorata, oppure optare per un paio di scalogni.
Si può omettere la patata?
Sì, ma otterrai una crema meno corposa.
Come posso arricchire questa crema?
Puoi accompagnarla con fette di pane tostato, oppure con crostini fatti rosolare con un filo d’olio in padella.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.