Cantucci: dolcetti secchi arricchiti con le mandorle. Questi sono biscottini storici tipici della cucina tradizionale Toscana, conosciuti in tutta Italia come i “Biscotti di Prato”. Devo dire che imparai a realizzarli anni fa, ma con il tempo li ho riproposti aggiungendo il burro nell’impasto e un pochino di ammoniaca per dolci. Ad oggi mi piace riproporli e regalarli in occasioni speciali, magari accompagnandoli ad una buona bottiglia di vin santo!
Potete seguire le mie ricette anche sulla mia pagina FACEBOOK.
Sui miei canali social—> Instagram – Pinterest – Twitter – YouTube – TikTok.
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per i “Cantucci”
Passaggi
1) Pesate gli ingredienti.
2) In una ciotola setacciate la farina insieme al cucchiaino di ammoniaca per dolci.
3) Ora unite lo zucchero e un pizzico di sale.
4) Grattugiate l’arancia ed unite la scorza direttamente nella ciotola.
5) Sbattete velocemente le uova, ed unitele agli ingredienti secchi impastate, ed unite anche i dadini di burro ammorbidito, impastate con le mani fino a compattare bene il tutto.
N.B: se notate che il composto è troppo asciutto aggiungete un pochino di latte, al contrario se è troppo appiccicoso aggiungete farina.
6) Infine le mandorle, io le ho inserite intere, se voi volete potete tritarle grossolanamente con un coltello.
Preriscaldate il forno a 200 gradi statico.
7) Impastate bene il tutto trasferendovi su una spianatoia.
8) Quando avrete formato il panetto lo dividete in 3 parti, formate dei filoncini e disponeteli su una teglia rettangolare foderata con la carta forno spennellandoli in superficie con un tuorlo d’uovo sbattuto.
9) In forno nella parte centrale per a 180 gradi forno statico per 20 minuti.
10) Sfornateli e appena si saranno raffreddati tagliateli in obliquo dello spessore di circa 2 cm. rimetteteli nella teglia e fateli dorare 7 – 8 minuti da un lato, poi li rigirate e fate dorare per lo stesso tempo abbassando il forno a 160 gradi. Comunque controllare perché ogni forno è a se..
A fine cottura lasciateli raffreddare completamente e poi potete servirli in tavola accompagnandoli con del buon vin santo. 🙂
Conservazione
I cantucci si mantengono bene in sacchetti per alimenti oppure in una scatola di latta per svariate settimane..
Domande e Risposte
Se non voglio aromatizzare con la scorza d’arancia con cosa posso sostituirla?
Potresti sostituirla con la buccia di limone o i semi di un baccello di vaniglia.
Al posto dell’ammoniaca per dolci cosa potrei usare?
Puoi usare il lievito per dolci.