Polpette di miglio piselli e patate
Cari lettori, oggi vi propongo le “Polpette di miglio piselli e patate”, per realizzarle non ci sarà bisogno di utilizzare le uova, ma queste vengono sostituite dalla patata, in più la cottura è eseguita nel forno per renderle leggere e comunque molto saporite.. Se state cercando un piatto diverso dal solito da gustare sia come antipasto, oppure come finger food, o volete variare la vostra cena, provate questa ricetta..
Polpette di miglio piselli e patate
Ingredienti:
- 100 gr. di miglio
- 100. gr. di piselli
- 100 gr. di patata
- 50 gr. di pangrattato
- sale q.b
- prezzemolo
- olio evo q.b
Preparazione.
Per prima cosa cucinate il miglio: portate a bollore in una pentola dell’acqua con un pochino di sale grosso, quando bolle sciacquate accuratamente il miglio cucinatelo per 20 minuti, dopodiché scolatelo.
Pesate gli ingredienti.
Se acquistate i piselli surgelati potete scegliere la cottura a vapore, oppure li potete bollire insieme alla patata sbucciata e tagliata a pezzettini, io solitamente li cucino a vapore per mantenere le qualità nutritive, ma voi procedete come meglio credete, il tempo di cottura in entrambi i casi è di 15-20 minuti al massimo.
Fatto ciò preriscaldate il forno in modalità ventilato, dovrà raggiungere la temperatura di 180 gradi.
Iniziate a realizzare le polpette.
Con il mixer ad immersione riducete in crema le patate aggiungendo un cucchiaio d’olio.
In una ciotola mettete il miglio, i piselli, il prezzemolo, il sale, la purea di patate e 1 cucchiaio d’olio.
Mescolate bene il tutto e aggiungete 30 gr. di pangrattato..
Noterete che la consistenza delle polpette è morbida, ma sappiate che sono buonissime anche per questo..Infine passatele nel pangrattato che vi è rimasto.
Adagiatele in una teglia rivestita con un foglio di carta forno e prima di infornarle versate un pochino d’olio a filo.
Infornatele per 20 minuti, comunque controllate perché ognuno conosce il proprio forno..
Ed ecco pronte le “Polpette di miglio piselli e patate”, un piatto delizioso, sano e leggero..
Amo le polpette realizzate con il miglio e vi dirò che le preparo veramente in tanti modi diversi, se posso vorrei consigliarvi anche le “Polpette di miglio patate e peperoni“, oppure le “Polpette di miglio topinambur e curry“.. 🙂
Se volete trovate le ricette di “Menta e peperoncino” anche su Facebook..
Sì sì e sì, superb abbinaments piselli e patate in queste polpette gustosett, compliments 🙂
Grazie Lorenzo!! 😀
Ottime queste polpette, le farò!!!
ciao bellezza :-*
Ciao Debora, mi fa piacere che le apprezzi… fammi sapere se ti sono piaciute! 😀 Baci..
Le voglio provare non ho mai usato il miglio!!!! Brava
Buongiorno Ermina, ti consiglio di provarlo perché è un alimento ottimo.. Grazie cara.. 🙂
Buono il miglio,un cereale super energetico e cosa più importante è l’unico cereale alcalinizzante.Il che la dice lunga.
Grazie Lucy, lo adoro anche io perché è ricco di qualità benefiche.. Ti auguro una buona giornata.. 🙂
da provare !
Grazie Francesca! 🙂
troppo buone….proverò sicuramente!!!!
Grazie Debora, provale perché sono veramente ottime.. 😉
Pure io non ho mai provato il miglio, le farò queste polpette sono curiosa
Davvero Giovanna? Allora fammi sapere se ti sono piaciute.. 🙂 grazie e buona giornata..
Ottimo piatto!
Grazie Italia! 🙂
Le ho fatte domenica!! Buonissime e leggere, tanto che dopo un’ora avevo fame!!!! hahahahaha! Complimenti!! Sempre ricette ottime.
Hahahaha… sì Linda sono molto leggere!! Sono felice che ti siano piaciute.. Grazie mille!! Baci :-*