
Plumcake mimosa al limone con panna
Cari lettori, in occasione della festa della donna ho pensato di preparare il “Plumcake mimosa al limone con panna” aromatizzata con l’essenza al limone. L’anno scorso avevo realizzato i cupcakes, questa volta invece ho lavorato gli ingredienti in modo diverso e man mano che preparavo il dolce mi è venuta l’idea di svuotarlo, riempirlo e ricoprirlo completamente con la panna, poi l’ho impreziosito con i cubetti ricavati dal plumcake, infine ho aggiunto qualche zuccherino colorato qua e là.. Se volete provare anche voi questa golosa ricetta vi spiegherò nel dettaglio tutti i passaggi..
Ingredienti per una teglia da Plumcake:
- 200 gr. di farina 00
- 100 gr. di fecola di patate
- 3 uova
- 100 gr. di burro
- 100 gr. di zucchero a velo
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 limone non trattato
- per la panna: 500 ml. di panna fresca + 80 gr. di zucchero a velo + mezza fiala di essenza al limone
Preparazione.
Pesate gli ingredienti per realizzare il plumcake.
Dividete i tuorli dagli albumi e mettete la metà dello zucchero a velo nei tuorli, l’altra metà negli albumi. Potete montare a neve gli albumi con la planetaria utilizzando la frusta a filo oppure potete usare le fruste elettriche. Separatamente sempre con metodi sopraindicati create un composto spumoso anche con i tuorli.
Intanto nel microonde sciogliete completamente il burro, grattugiate la scorza del limone, dopodiché dividetelo a metà e spremete il succo.
Setacciate le due farine e il lievito unendole in un’unica terrina.
Preriscaldate il forno in modalità statico, dovrà raggiungere la temperatura di 170 gradi.
Unite ai tuorli la scorza grattugiata del limone e gli albumi montati a neve, con la spatola amalgamate bene facendo un movimento circolare dal basso verso l’alto, in questo modo non smonterete gli albumi.
Aggiungete al composto Il burro fuso (non caldo). Amalgamate sempre con la spatola dal basso verso l’alto.Ora unite metà delle farine e metà del succo di limone.
Quando avrete incorporato bene potete aggiungere l’altra metà delle farine e il rimanente succo di limone.
Imburrate e infarinate lo stampo per plumcake e versate il composto livellandolo delicatamente con la spatola.
In forno statico a 170 gradi, cuocerà in 30-35 minuti, comunque trascorsi 30 minuti potete controllare la cottura bucandolo al centro con uno stecchino lungo, se esce asciutto potete spegnere, aprire le sportello del forno e lasciarlo riposare 5 – 10 minuti prima di sfornarlo.
Per la panna, raffreddate in freezer per 10 minuti la ciotola che utilizzerete per montarla, poi pesate gli ingredienti.
Montate la panna mettendo poco alla volta lo zucchero a velo, prima di terminare aggiungete mezza fiala di essenza al limone.
Riponetela in frigorifero coperta con pellicola trasparente.
Quando il plumcake si sarà raffreddato completamente tracciate un rettangolo utilizzando un coltello con la punta ben affilata, scavate per 3/4, dividete il rettagolo in 4 quadrati e cominciate a toglierli delicatamente.Dopodiché riduceteli a cubetti.
Riempite di panna il plumcake.
Poi ricopritelo completamente con la panna che vi è avanzata.
Per finire decorate con tutti i cubetti.
Ed ecco pronto il “Plumcake mimosa al limone con panna”, un dolce fresco e goloso che vi conquisterà al primo assaggio..
Se vi piacciono le mie ricette potete trovarle anche su Facebook..
Ben lavorato e molto delizioso, ottimo plumcake.
Grazie mille Lorenzo!! 🙂
Una delizia questo plumcake mimosa! Ciao Ivana 🙂
Grazie di cuore Germana.. Baci.. :-*
Originale idea! Brava!
Grazie Erminia!! Auguri.. 😀
stupenda questa idea..da provare
Ti ringrazio Sabrina!! Auguri.. :-*
Bravissima, un’idea originale e sicuramente deliziosa.
Grazie di cuore Silvana.. <3
Delizioso e originale!
Ti ringrazio Lia!! 😀
Una vera delizia, complimenti per la ricetta!
Grazie mille Lidia!! 😀
Davvero un’ottima idea !!!
Sono felice che ti piaccia.. Grazie Francesca.. 😀
Questo plumcake è uno spettacolo di bellezza e bontà. Devo provarlo 🙂
Baci!!
Laura
http://www.alidipolvere.it
Ciao Laura, grazie mille!! Fammi sapere se ti è piaciuto.. Baci.. 🙂
Davvero bello e sicuramente ottimo 🙂 complimenti!
Grazie mille!! 😀
Che meraviglia, grazie!
Mi sono imbattuta nel tuo blog per caso e che bella torta per l’8 marzo 🙂
xoxo
http://www.bellezzefelici.blogspot.com
Ciao Elena, grazie a te!! Sono felice che la mia torta ti abbia incuriosita e sopratutto ti sia piaciuta.. 😀
Delizioso lo mangerei all’istante!!!
Te lo offrirei molto volentieri Mire… grazie mille!! 😀
golosissimooo
Grazie Aurora!! 😀
Meravigliosi, bravissima 🙂
Grazie mille cara… Baci.. :-*