Salve, inizio questo articolo dicendovi com’è nata questa ricetta.. 🙂 L’altro giorno al banco del mercato del mio paese dove solitamente acquisto frutta e verdura ho notato subito le buonissime cime di rapa! Dalle mie parti non è così semplice trovarle, quindi ho pensato che un bel mazzetto me lo sarei portato a casa… strada facendo mi è venuta in mente una buona idea… realizzare il “Pesto alle cime di rapa e pistacchi”, vi confesso che l’avevo scoperto per la prima volta in Puglia quest’estate, ed è stato amore al primo assaggio! 😀 Non sono riuscita a realizzare lo stesso pesto ovviamente, ma ho cercato di prepararlo a mio modo, e devo dire è piaciuto molto..

- DifficoltàMolto facile
- CostoBasso
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni4
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 1 kgcime di rapa (peso lordo)
- 40 gPistacchi (peso netto)
- 5 cucchiaiolio evo
- 1 pizzicoSale
- 50 gparmigiano grattugiato
Preparazione
Per prima cosa pulite tagliando la parte dura delle cime di rapa e le foglioline gialle (nel caso ci fossero), lavatele accuratamente e sbollentatele per 5 minuti in abbondante acqua non salata.
Dopodiché scolatele e immergetele immediatamente nell’acqua ghiacciata.
Scolate bene e strizzatele molto bene di modo che non rimanga l’eccesso di acqua, dopodiché tagliatele grossolanamente su un tagliere.
Ora tritatele con 4 -5 cucchiai di olio e un pizzico di sale, utilizzando il mix ad immersione, unite subito dopo i pistacchi già tritati separatamente, ed infine il parmigiano grattugiato.
Assaggiate e regolate di sale se necessario. 🙂
Ed ecco pronto il “Pesto di cime di rapa e pistacchi”, ottimo per condire la pasta, basterà scolarla al dente e mantecala con il pesto e un goccino d’acqua di cottura. Sappiate inoltre che è perfetto anche da mettere sul pane abbrustolito preparando così squisite bruschette.
Se amate il pesto nel mio blog troverete tante ricette, per citarne solo alcune vi posso consigliare —> QUESTA <— che vede protagonista i deliziosi carciofi.
Oppure da provare anche —> QUESTA <— ricetta con il pesto di cavolini di Bruxelles, o ancora il classico pesto al basilico —> CLICCA QUI.
Potete seguire tutte le mie ricette su tutti i social e sulla mia pagina Facebook.