Pubblicità

Peperoni ammollicati

Peperoni ammollicati: un contorno che anni fa ho scoperto quando andai in Puglia, precisamente a Santa Maria di Leuca, un paese di una bellezza unica che mi ha fatto scoprile tantissime prelibatezze del posto.

In questi anni li ho realizzati svariate volte, ma per renderli favolosi secondo me si dovrebbe utilizzare il pane pugliese, che per mia fortuna viene preparato egregiamente nel panificio dove attualmente lavoro, quindi se vi piace l’idea vi consiglio di provare questa semplicissima versione.

Nel mio blog potete visitare una ricca raccolta che vede protagonisti i buonissimi peperoni, vi lascio inoltre altre ricette per preparare verdure saporite:

Peperoni ammollicati
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàEstate, Autunno
Pubblicità

Ingredienti per i “Peperoni ammollicati”

3 peperoni
50 g pane casereccio
1 spicchio aglio (grande o due piccoli spicchi)
30 g olio extravergine d’oliva
1 cucchiaino origano secco
3 pizzichi sale
2 acciughe sott’olio
1 cucchiaio aceto di vino bianco
1 cucchiaio capperi sotto sale (a piacere)

Strumenti per i “Peperoni ammollicati”

Pubblicità

Passaggi per i “Peperoni ammollicati”

1) Preparate gli ingredienti e lavate ed asciugate i peperoni.

Peperoni ammollicati

2) incidete ed estraete la calotta dai peperoni, divideteli a metà ed eliminate tutti i semi interni e i filamenti bianchi.

3) Sul tagliere tagliateli dapprima a strisce larghe 2 cm. nel senso della lunghezza, poi dalle strisce ottenute ricavate dei tocchetti grossi 2 – 3 cm. Procedete così per tutti e tre i peperoni.

4) Tagliate a pezzi grossolani anche il pane.

5) Inseritelo nel robot da cucina e tritatelo grossolanamente.

– Questa operazione la potete fare anche manualmente, tritando bene a coltello la vostra fetta di pane.

Peperoni ammollicati
Pubblicità

6) In un’ampia padella versate 2 cucchiai di olio, unite l’aglio e le due acciughe.

7) Appena inizia a scaldarsi l’aglio rompete le acciughine e fate rosolare bene anche l’aglio, io avevo uno spicchio grande, quindi ne ho usato metà per profumare l’olio e l’altra metà l’ho tenuta per insaporire il pane.

8) Eliminate l’aglio ed aggiungete i peperoni, insaporiteli con il sale, mescolate il tutto.

9) Versate l’aceto di vino bianco.

Peperoni ammollicati

10) Unite anche l’origano, a questo punto aggiungere anche i capperi.

11) Coprite e lasciate cucinare a fiamma dolce per 20 minuti.

Pubblicità

12) Intanto versate in padella 2 cucchiai di olio, poi aggiungete l’aglio in camicia, dovrà soffriggere per bene.

13) Unite il trito di pane e lasciate insaporire il tutto a fiamma vivace per qualche minuto, poi togliete l’aglio e spegnete.

14) Quando i peperoni si saranno ammorbiditi per bene, vi serviranno circa 30 minuti per una cottura perfetta, arricchite con 3/4 di mollica di pane tostato, tenetene un pochino da parte.

15) Trasferite in un bel piatto da portata ed incorporate la restante mollica, mescolate e servite.

16) Potete arricchire il piatto con foglioline di origano fresco.

Conservazione

Potete conservare i peperoni così conditi per 2 – 3 giorni all’interno di un contenitore ermetico posto in frigorifero.

Domande e Risposte

Quali sono i peperoni migliori per realizzare questa ricetta?

Puoi scegliere i classici peperoni quadrati che sono molto carnosi e saporiti. Puoi scegliere i colori che vuoi, questo non cambierà il gusto della ricetta.

Posso utilizzare il pangrattato?

Sì, in alternativa al pane casereccio puoi usare il pane grattugiato.

Potrei insaporire con il parmigiano?

Se lo gradisci perché no..


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.