Pasta fredda pomodori ceci e mandorle
Anche se in questi ultimi due giorni l’aria si è un po’ rinfresca siamo ancora in estate e io ne approfitto per preparare e gustare piatti freddi che invogliano l’assaggio, oggi vi propongo un piatto sprint, infatti l’unica cosa che dovrete cucinare e ovviamente la pasta e nel frattempo tostare per qualche minuto le mandorle in padella… per realizzare la ricetta “Pasta fredda pomodori ceci e mandorle” ho utilizzato i pomodori secchi che insaporiscono molto la pasta, in più ho aggiunto i ceci, questa volta però per questione di tempo ho acquistato quelli cotti al vapore che sono ottimi comunque… ma ora passiamo alla descrizione più dettagliata della ricetta..
Pasta fredda pomodori ceci e mandorle
Ingredienti per 2 persone:
- 160 gr. di fusilli (se volete potete scegliere il tipo di pasta che più gradite)
- 60 gr. di pomodori secchi sott’olio
- 60 gr. di ceci a vapore
- 30 gr. di mandorle
- sale q.b
- olio evo 2 cucchiai
- prezzemolo
Preparazione.
Per prima cosa versate abbondante acqua in una pentola aggiungete un po’ di sale e portatela a bollore.
Preparate tutti gli ingredienti, scolate bene i pomodori secchi dall’olio di conservazione, pesate i ceci e risciaquateli dal liquido.
Quando l’acqua raggiunge il bollore mettete la pasta, io ho usato i fusilli che cuociono in 10 minuti, se utilizzate un altro tipo di pasta leggete sulla confezione il tempo di cottura.
Intanto che la pasta cuoce tritate grossolanamente nel mixer (oppure a coltello) le mandorle, tostatele per 2-3 minuti in una padella antiaderente.
Scolate la pasta, aggiungete un cucchiaio d’olio e mescolate, dopodichè mettete: i pomodori secchi, il prezzemolo (precedentemente lavato e tritato), i ceci e le mandorle tostate.
Mescolate nuovamente e lasciate raffreddare, se vedete che la pasta è troppo asciutta versate un cucchiaio d’olio.
Ora potete servire la vostra “Pasta fredda pomodori ceci e mandorle”… facile vero?Se vi piacciono i piatti freddi vi consiglio l’ Insalata di farro profumata al lime.
Mi trovate anche su Facebook..
….originale!!!!…e poi è un pasto completo….da provare! Grazie Ivana!
Grazie a te Lucia.. In effetti questo primo è ricco d’ingredienti saporiti e può essere gustato come piatto unico.. Ciao a presto 🙂
tutti ingredienti che adoro, la proverò! 🙂
Ciao Stefania ti ringrazio!! Fammi sapere se ti è piaciuta… a presto!! 😀
Credo sia una ricetta da provare!! E anche tanto sbrigativa!! A presto, Assunta
Ciao Assunta, si è una ricetta semplice e molto sbrigativa… tante volte noi donne siamo sempre di corsa, quindi questi piatti risolvono il pranzo.. Grazie a presto!! 🙂