Pane farcito con formaggi e pancetta affumicata

Pane farcito con formaggi e pancetta affumicata: una ghiotta proposta da preparare in occasione di un aperitivo in compagnia, oppure per variare la cena o il pranzo. Io lo preparo con il filone di pane bianco che vado ad arricchire con uova, provolone piccante, dadini di pancetta affumicata, ricotta e parmigiano. Il risultato è super! Provare per credere.. 😉
Potete seguire le mie ricette anche sulla mia pagina FACEBOOK
Sui miei canali social:
—> Instagram – Pinterest – Twitter – YouTube – TikTok.

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana

Ingredienti

  • 1filoncino di pane
  • 2uova
  • 100 gpancetta a dadini affumicata
  • 100 gprovolone piccante
  • 100 gricotta
  • 30 gparmigiano Reggiano DOP

Strumenti

  • 1 Padella
  • 1 Leccarda + carta forno
  • 1 Grattugia + coltello

Preparazione

  1. 1) Preriscaldate il forno a 180 gradi (statico).

    2) In una padella saltate per 4 – 5 minuti al massimo i dadini di pancetta, questo consente di sgrassare un pochino la carne dall’olio che rilascia in cottura. Prelevate i dadini con una schiumaiola e teneteli da parte.

  2. 3) Grattugiate la provola affumicata.

    4) Sbattete le 2 uova con una forchetta.

    5) Unite nella ciotola della provola grattugiata il parmigiano e la ricotta.

    6) Subito dopo le uova sbattute e successivamente anche la pancetta.

  3. 7) Intagliate il filone creando un rettangolo, prelevate parte della mollica interna. Adagiatelo sulla leccarda del forno foderata con un foglio di carta forno.

  4. 8) Farcitelo all’interno con il composto di formaggi, uova e pancetta.

    9) In forno preriscaldato a 180 gradi (statico) per 30 minuti.

  5. Pane farcito con formaggi e pancetta affumicata

    Prima di servirlo lascate intiepidire leggermente il vostro “Pane farcito con formaggi e pancetta affumicata”.

Note

Questa è una ricetta che potete assaporare anche il giorno successivo, tenero il pane farcito in frigorifero chiuso in un contenitore e scaldandolo nel forno prima di assaporarlo.

Se apprezzate il pane farcito vi consiglio anche di provare la treccia di pane con olive e pinoli —> CLICCATE QUI.

Se apprezzate le mie ricette le trovate anche sulla mia pagina —> FACEBOOK .

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.